VIDEO
Trovate 42 domande correlate
Come fare una segnalazione all ANIA?
E' possibile presentare il reclamo all'IVASS tramite la casella di posta elettronica certificata: tutela.consumatore@pec.ivass.it, via fax (n. 06.42133206) oppure per posta ordinaria. Per gli intermediari è a disposizione il numero telefonico +39 06 40414680, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 14:30.
Come posso contattare ANIA?
Lo Sportello Auto è reperibile anche al numero 02 7764444 dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00.
Quanto tempo dura l'attestato di rischio?
L'attestato di rischio rimane valido per un periodo di cinque anni: nel caso in cui hai sospeso il contratto di assicurazione o non lo hai rinnovato per mancato utilizzo del veicolo (in questo caso devi sottoscrivere un'apposita dichiarazione e consegnarla all'impresa);
Quando si richiede l'attestato di rischio?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto tempo ci vuole per avere l'attestato di rischio?
Nel caso delle assicurazioni online l'ATR ci giungerà via posta, a casa, entro la scadenza dei 30 giorni lavorativi imposti per legge, anche se l'assicurato non ne ha fatto richiesta esplicita. L'attestato di rischio vale 3 mesi ma dura in effetti 5 anni, con le nuove regole del Codice delle assicurazioni.
Cosa si vede dalla banca dati?
Questo documento permette di consultare le informazioni sulla posizione creditizia di una persona fisica o giuridica, oltre agli affidamenti in corso, la presenza di eventuali insoluti e altre segnalazioni come cattivo pagatore.
Come si fa a sapere se si è beneficiari di una polizza assicurativa?
b) rivolgersi all'Intermediario Assicurativo o all'impresa assicurativa di cui si serviva il familiare chiedendo informazioni, preferendo una richiesta scritta, sull'esistenza della polizza. (Facsimile modulo di richiesta).
Come si fa a vedere se una macchina ha avuto incidenti?
Puoi rivolgerti direttamente alla Banca Dati Sinistri (BDS) che è gestita dall'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS); purtroppo, però, in questo, il certificato viene rilasciato solo al proprietario del veicolo per motivi di privacy.
Quante mensilità ha il contratto ANIA?
La retribuzione complessiva annua spettante al dirigente viene corrisposta in 14 mensilità delle quali una per ciascuno dei 12 mesi solari e due aggiuntive di cui l'una pagabile il giorno 15 del mese di giugno e l'altra (gratifica natalizia) pagabile il 15 dicembre. Oltre alle retribuzioni tabellari di cui all'art.
Quanto tempo ci vuole per liquidare un sinistro?
Se le parti trovano l'accordo infatti e il modulo di constatazione amichevole viene quindi firmato da entrambi i soggetti, il risarcimento verrà liquidato dalla propria compagnia in 30 giorni. Se invece questo accordo tra le parti non è stato possibile, la liquidazione del danno avverrà dopo 60 giorni.
Cosa succede se la controparte non denuncia il sinistro?
Chi omette di denunciare il sinistro rischia di perdere il diritto all'indennizzo (art. 1915 c.c. – si veda Corte di Cassazione, 28 novembre 2007, n. 24733). Se la denuncia viene firmata congiuntamente da ambedue le parti, ciò che viene dichiarato deve essere presunto come veritiero, salvo ovviamente prova contraria.
Cosa fare se non si ha attestato di rischio?
L'interessato potrà richiedere il duplicato dell'attestato di rischio recandosi direttamente nella sede della propria compagnia assicurativa che è tenuta a depositare una copia di tale documento presso la propria sede tre giorni prima che la polizza scada.
Chi ha l'attestato di rischio?
L'attestato di rischio si riferisce sempre al proprietario del veicolo.
Come si fa a sapere la propria classe di merito?
Per verificare la propria classe di merito, bisogna consultare l'attestato di rischio, un documento che certifica la storia assicurativa dell'automobilista. Questo è disponibile online sul sito della propria compagnia assicurativa.
Quanto costa l'attestato di rischio?
Quanto costa farsi rilasciare una copia dell'attestato di rischio? La compagnia assicurativa ha l'obbligo di rilasciare la copia dell'attestato di rischio entro 15 giorni dalla richiesta, senza alcun costo.
Chi aggiorna la banca dati ANIA?
La consultazione dei dati sulle assicurazioni tramite SIC – ANIA è oggi possibile attraverso un sistema del Ministero dei Trasporti aggiornato dalle stesse Imprese di Assicurazione.
Come riscuotere polizza vita defunto?
Quali sono i documenti necessari per richiedere la somma in questione?
fotocopie dei documenti d'identità certificato anagrafico che prova il fatto che chi è assicurato è in vita. domanda di liquidazione. modalità di pagamento.
Come posso scoprire se esiste una polizza vita?
Rivolgerti all'Ania (associazione nazionale delle imprese assicuratrici) e in particolare al servizio “Ricerca coperture assicurative vita” per avere informazioni sull'esistenza o meno di coperture assicurative relative a una persona che non c'è più.
Quali sono i fatti che possono essere oggetto di segnalazione?
Possono essere segnalate tutte quelle situazioni in grado di arrecare danno o pregiudizio all'Ente, come comportamenti illeciti, rischi, reati o irregolarità, anche riconducibili a violazioni del codice etico e del sistema di controllo interno di AFC Torino S.p.A. (ipotesi di corruzione per l'esercizio della funzione, ...
Quali sono i soggetti che possono inviare un reclamo?
A chi inviare reclamo? Possono presentare reclamo il contraente, l'assicurato, il beneficiario di un contratto di assicurazione o il danneggiato e le associazioni riconosciute per la rappresentanza degli interessi dei consumatori.