Lo sport più economico risulta invece la pallavolo, il cui costo ammonta a 648,50 euro l'anno. A tali importi vanno inoltre aggiunte le spese di iscrizione che, a seconda del centro sportivo scelto, possono variare mediamente dai 35 ai 150 euro.
Anche la pallavolo resta, come costi, in linea con calcio e basket. Un anno di minivolley si aggira sui 380 euro, per salire a 450 per under 12 e under 13, arrivando a 500 euro per la fascia maggiore di età.
Ma l'evento sportivo più costoso del mondo è sicuramente il Whitianga Festival of Speed, che si tiene ogni anno in Nuova Zelanda e che comprende un gran numero di discipline basate sulla velocità, tra cui gara di elicotteri, offshore, jet ski, rally e paracadutismo.
Tra gli sport più costosi (prendendo in esame il costo del corso e dell'attrezzatura) il nuoto con un esborso da 1.054 euro l'anno, il tennis con 962 euro e il calcio con 910,80 euro l'anno. Più economica la pallavolo, il cui costo ammonta a 648,50 euro l'anno.
La spesa per un anno di scuola calcio va dai 300€ ai 1200€, ai quali vanno aggiunti scarpini e kit. Tutto compreso si possono sborsare anche tra i 1500€ e 2000€ all'anno: una spesa ripetuta, che rischia di passare in secondo piano rispetto a altre priorità se non si opera la giusta pianificazione.