Quanto costa fare un mercatino?
Domanda di: Egisto Valentini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 5/5 (73 voti)
Il cosiddetto 'plateatico' nei mercatini per hobbisti ha costi bassi: si parte da 15/20 euro e di rado si supera i 50 euro. Importante: leggi con attenzione il modulo che ti viene sottoposto, prima di firmarlo, così da accertarti di cosa sia o no compreso nel prezzo (tavolo, sedie, parcheggio, energia elettrica...).
Come iniziare a fare mercatini?
Per prendere parte ai mercatini gli hobbisti devono richiedere al proprio Comune di residenza, previo pagamento di 200 euro, un tesserino che consente la partecipazione a dieci manifestazioni all'anno, per un massimo di due anni nell'arco di ogni quinquennio.
Come partecipare ai mercatini senza partita Iva?
Cosa si vende di più ai mercatini?
Abbigliamento, mobili, oggettistica, casalinghi, libri, elettrodomestici, computer, televisioni, cellulari, borse, dischi in vinile, collezionismo.... insomma, tanti oggetti utili nella vita quotidiana e alcune curiosità introvabili altrove.
Cosa occorre per fare un mercatino artigianale?
Non dovrete ottenere nessuna licenza particolare, ma soltanto un tesserino rilasciato dal Comune. Dovrete anche compilare e firmare un modulo di partecipazione al mercatino artigianale, indicando varie informazioni (nome, cognome, codice fiscale e genere di postazione prenotata).
Qual è il paese dove l'iPhone costa meno?
Perché al mare si mangia di più?