Quanto costa il comodato d'uso gratuito?
Domanda di: Bibiana Palumbo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.9/5 (68 voti)
Quanto costa e chi paga il contratto di comodato d'uso gratuito? Per registrare il contratto di comodato, è necessario versare l'imposta di registro pari a 200 euro. Il versamento dovrà essere effettuato in F24, utilizzando il codice tributo 1550. E' dovuta anche l'imposta di bollo.
Quanto costa fare un contratto di comodato d'uso gratuito?
Per i contratti di comodato è dovuta l'imposta di registro di 200 euro, inoltre per i comodati in forma scritta è dovuta l'imposta di bollo di 16 euro. L'importo dei contrassegni deve essere di 16 euro ogni 4 facciate scritte e, comunque, ogni 100 righe.
Quanto dura un contratto di comodato d'uso gratuito?
Per quanto riguarda la durata, il Codice civile non pone limiti, pertanto le parti hanno piena facoltà di stabilire nel contratto la durata del comodato, la quale può essere liberamente determinata. Se nel contratto non viene indicata la durata, l'immobile deve essere restituito non appena il comodante lo richiede.
Chi paga il contratto di comodato d'uso gratuito?
Sono a carico del Comodatario le spese ordinarie derivanti dall'utilizzazione del bene concesso in comodato, gli oneri relativi alle utenze, che saranno volturate a nome del Comodatario medesimo, le spese del presente atto e tutte quelle accessorie, comprese quelle di registro e di bollo.
Cosa serve per fare il comodato d'uso gratuito?
È un contratto essenzialmente gratuito, che può essere redatto in forma verbale o scritta. Il comodato di un bene immobile va registrato entro 30 giorni dalla data dell'atto, se in forma scritta. Se invece il contratto è verbale, occorre registrarlo solo se viene enunciato in un altro atto sottoposto a registrazione.
Chi ha segnato 1000 gol?
Come attivare i tasti F1 F2 Lenovo?