Tecniche illecite utilizzate dai ladri per eseguire il furto di identità. Lo skimming: ovvero la clonazione delle carte di credito durante l' uso. Il Bin Raiding: il recuperare informazioni personali prelevandoli da estratti conto, bollette o qualsiasi altra documentazione o informazione che il malcapitato condivida.
Quali sono le tecniche utilizzate per rubare l'identità?
Per furto di identità si intende l'appropriazione e l'utilizzo fraudolento di dati personali, finanziari o riservati al fine di ottenere un guadagno illecito. Le tecniche più diffuse sono il phishing e lo scam le quali implicano metodologie leggermente diverse di approccio per compiere il furto di identità.
In linea generale, si verifica un furto d'identità ogni qualvolta un'informazione individuale, relativa a una persona fisica o a un'impresa, è ottenuta in modo fraudolento da un criminale, il quale agisce con l'intento di assumerne l'identità altrui per compiere atti illeciti.
Quale elemento può essere utilizzato per il furto dei dati?
Il modo più semplice per rubare i dati di qualcuno è visualizzare il profilo social, dove sono presenti tutte le informazioni principali. Allo stesso modo il furto può avvenire anche in modo tradizionale, con la manomissione della cassetta delle lettere.
Cosa di intende per furto di identità nel contesto cyber?
Il furto di identità digitale è una minaccia assimilabile ai reati di sostituzione di persona e frode informatica, ex artt. 494 e 640 del Codice Penale. I dati, le credenziali e le password possono finire nel dark web, rappresentando un pericolo per l'utente.