VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Come faccio a fermare la gravidanza?
1. Interruzione volontaria di gravidanza attraverso il metodo farmacologico. E' una procedura medica, distinta in più fasi, che si basa sull'assunzione di almeno due principi attivi diversi, il mifepristone (meglio conosciuto col nome di RU486) e una prostaglandina, a distanza di 48 ore l'uno dall'altro.
Come abortire gratuitamente?
Occorre sapere che l'intervento, se eseguito in strutture pubbliche e autorizzate, non prevede nessun costo, tranne quello dei farmaci prescritti dopo l'intervento.
Come abortire senza ricetta?
La pillola per abortire? In Italia c'è già, e si compra in farmacia senza ricetta. Si chiama Cytotec e impazza tra le ragazze più giovani e le straniere.
Quante settimane per abortire?
Oggi in Italia la donna può richiedere l'interruzione volontaria di gravidanza entro i primi 90 giorni di gestazione per motivi di salute, economici, sociali o familiari.
Come si abortire entro 1 mese?
La pillola abortiva, pertanto, può essere impiegata non solo per effettuare l'interruzione volontaria di gravidanza di tipo farmacologico entro le 9 settimane di gestazione (aborto farmacologico), ma anche nell'ambito dell'aborto chirurgico e nel caso in cui vi sia la morte del feto per favorire l'espulsione del ...
Come abortire senza dire niente ai genitori?
Nel caso di interdetta puo' essere presentata, oltre che dalla donna personalmente, anche dal tutore o dal marito non tutore, purché non legalmente separato. Il Giudice Tutelare nel caso di minore interviene su richiesta del consultorio, struttura socio-sanitari o medico di fiducia cui si e' rivolta la stessa.
Come si può abortire subito?
Modalità
aborto medico (“pillola abortiva“): l'assunzione di due dosi del farmaco, in genere intervallate tra loro da 24 – 48 ore, induce l'aborto; aborto chirurgico; l'aborto viene eseguito tramite un piccolo intervento chirurgico che permette in genere di tornare a casa poco dopo.
Come si chiama la pillola per abortire?
Il nome medico della pillola abortiva è mifepristone. Il farmaco agisce bloccando l'ormone progesterone. In assenza di progesterone, il rivestimento dell'utero si rompe e la gravidanza non può continuare.
Quanto dura il ciclo dopo l'aborto?
Il sanguinamento può durare alcuni giorni e fino a 6 settimane. - Il trattamento medico con il misoprostolo (un analogo sintetico della prostaglandina E1) consiste nell'indurre contrazioni uterine che accelereranno l'espulsione del prodotto del concepimento. L'emorragia può durare da qualche giorno a 2 settimane.
Come sono i dolori da aborto?
- dolore pelvico (dolore al basso ventre) o crampi addominali simili a quelli delle mestruazioni. Può essere costante o intermittente. - la scomparsa dei sintomi della gravidanza (nausea, tensione mammaria, vomito). Le perdite di sangue e i crampi pelvici sono i due sintomi più frequenti.
Cosa succede al tuo corpo dopo un aborto?
Dopo aver subito un aborto spontaneo, una donna può sperimentare sanguinamento vaginale accompagnato da dolori addominali, di solito durano uno o più giorni e sono simili ai disagi causati dalle mestruazioni. Dopo questo primo momento, ci vorranno circa 4-6 settimane per avere il successivo periodo mestruale.
Come faccio a sapere se ho perso il bambino?
I possibili sintomi di aborto spontaneo sono:
sanguinamento vaginale, crampi e dolore addominale, perdita di liquidi e tessuti dalla vagina (come durante una mestruazione), sparizione dei sintomi di gravidanza (nausea, tensione mammaria, …).
Quale farmaco abortivo è stato diffuso in Italia e fa abortire in 3 giorni?
Il mifepristone, o RU486, è un antagonista del progesterone, il principale ormone deputato allo sviluppo e al mantenimento della gravidanza. Sintetizzato nei laboratori Russell Uclaf (da cui la sigla RU), è utilizzato sin dal 1989 per l'aborto medico.
Come ci si sente dopo un aborto volontario?
Senso di colpa, ansia, angoscia, tristezza, depressione, abuso di alcol e droghe, autolesionismo, totale perdita di autostima. Questi solo alcuni degli effetti inevitabili e devastanti che, secondo alcuni, si manifesterebbero nelle donne che hanno scelto di interrompere una gravidanza.
Come capire se l'aborto farmacologico è andato a buon fine?
Esito. L'esito dell'aborto farmacologico viene controllato attraverso un'ecografia che dovrà essere effettuata 14 giorni dopo il trattamento.
Come ci si sente dopo aborto farmacologico?
I più comuni effetti collaterali dell'aborto farmacologico sono nausea, vomito e diarrea, leggera febbre.
Come capire se la pillola abortiva non ha funzionato?
Per confermare che le pillole abortive hanno funzionato, puoi fare un test di gravidanza due settimane dopo aver preso le pillole. Se è negativo, l'aborto ha avuto successo. Se è positivo, dovresti ripetere il test di gravidanza dopo un'altra settimana. Un'ecografia può anche determinare se la gravidanza è continuata.
Come si sta dopo un aborto farmacologico?
Gli effetti collaterali dell'IVG farmacologica sono in ordine decrescente di frequenza:
nausea 40% vomito 20% diarrea 15% cefalea 2-30% algie pelviche che necessitano di trattamento medico 20% perdite ematiche della durata di alcuni giorni (fino a due settimane, in media 9 giorni) [6]
Cosa non fare dopo un aborto?
Quanto tempo occorre per riprendersi da un aborto spontaneo? È possibile che venga consigliato di non usare assorbenti interni e non avere rapporti sessuali per 1-2 settimane dopo una aborto spontaneo, per aiutare a prevenire l'infezione.
Quanti giorni di riposo dopo l'aborto?
Alcune donne possono tornare a casa il giorno stesso dell'intervento; altre, invece, devono rimanere in ospedale per alcuni giorni, fino alla completa ripresa.