VIDEO
Trovate 33 domande correlate
Quali rimorchi devono fare la revisione?
Dal 2018 le revisioni dei rimorchi di massa complessiva non superiore a 3.500 kg (O1 e O2) devono essere effettuate secondo le stesse scadenze previste per autoveicoli, motoveicoli e ciclomotori: 4 anni dalla prima immatricolazione e, poi, ogni 2 anni.
Quanto incide il gancio traino?
Quanto incide gancio traino su assicurazione? Rispetto alla copertura di base Rc senza rimorchio, per un autocarro con il gancio traino il costo del premio assicurativo potrebbe essere soggetto a una maggiorazione di circa il 5%. Si tratta, nello specifico, di un aumento relativo alla copertura del rischio statico.
Che differenza c'è tra carrello appendice e rimorchio?
Prendiamo in esame la guida: il rimorchio agganciato a una vettura viene assimilato all'autotreno e rispetta gli stessi limiti di velocità, cioè max 80 km/h in autostrada. Il carrello appendice invece viene considerato parte della vettura e dunque è sottoposto agli stessi limiti di velocità.
Quando i rimorchi sono staccati dalla motrice devono avere una copertura assicurativa che vale anche per il rischio?
Quando i rimorchi sono staccati dalla motrice e sono parcheggiati su suolo pubblico, devono avere una ulteriore copertura assicurativa che vale anche per il rischio statico (da fermo).
Come funziona l'assicurazione sul gancio traino?
I rimorchi collegati al veicolo tramite gancio di traino sono soggetti a revisione e assicurazione come il resto del veicolo stesso, infatti quando un rimorchio è attaccato al veicolo, sarà proprio l'assicurazione auto a coprire il rischio dinamico, ovvero gli eventuali danni causati durante la circolazione del ...
Chi garantisce la frenatura del rimorchio?
Il servodistributore a triplo comando gradua e controlla la frenatura di servizio, di stazionamento e di soccorso del complesso veicolo - rimorchio.
Come si fa il passaggio di proprietà di un rimorchio?
Per chiedere il passaggio di proprietà di un rimorchio avente massa complessiva inferiore o uguale a 3,5 t occorre presentare domanda su medello TT 2119 (v. allegato) e allegare: corrispettivo della tarifa dovuta ( www.ilportaledellautomobilista.it/tariffario/app )
Come immatricolare un carrello rimorchio?
Per poter fare l'immatricolazione di un rimorchio è necessario presentare i documenti che seguono:
il mod. TT2119 compilato correttamente; la fotocopia di un documento di identità; il certificato di conformità del carrello; l'attestazione del versamento effettuato.
Quanto peso può portare un rimorchio?
La massa massima tecnicamente ammessa del rimorchio non deve in alcun caso superare i 750 kg. Non è prescritto un particolare rapporto tra la larghezza del rimorchio e quella del veicolo trainante, è indicato un ingombro massimo in larghezza di 2,55mt.
Quando si considera rimorchio?
Il rimorchio si considera parte integrante del veicolo se ha una massa fino a 3,5 tonnellate.
Cosa si intende per rimorchio leggero?
116 del Codice della Strada come rimorchi leggeri ovvero con massa complessiva a pieno carico non superiore a 750 Kg. Questo tipo di rimorchio infatti può essere trainato da una motrice con massa complessiva anche superiore a 2750 Kg fino ad un massimo di 3500 Kg.
Qual è il massimo rapporto di traino per un rimorchio sprovvisto di qualsiasi dispositivo di frenatura?
Il massimo rapporto di traino per un rimorchio sprovvisto di qualsiasi dispositivo di frenatura è di 0,5. Questo tipo di rimorchio quindi, non può mai superare la metà del peso della motrice (es. motrice peso 1.400 kg, rimorchio peso massimo 700 kg).
Quali rimorchi non pagano il bollo?
I rimorchi per il trasporto generico (i porta tutto) non pagano bollo. I rimorchi T.A.T.S (trasporto attrezzature turistico sportive) destinati al trasporto specifico di imbarcazioni, moto, auto, animali vivi, ecc. pagano un bollo di circa 20 euro l'anno.
Quando serve patente per rimorchio?
La patente B96 diventa necessaria quando si vuole trainare con la propria automobile (anche autocarro conducibile con patente di tipo B) un rimorchio (superiore a 750 Kg) tale per cui la massa complessiva a pieno carico dei due mezzi supera i fatidici 3500 Kg (ovvero 3,5t).
Cosa si può trainare con la patente B?
La patente B permette di circolare con veicoli complessi, ovvero quelli formati da una motrice e da un rimorchio, purchè la massa complessiva totale calcolata come massa complessiva della motrice sommata alla massa complessiva del rimorchio non superi i 3500 kg.
Quanto costa assicurare un gancio di traino?
L'assicurazione del gancio traino per il rischio statico viene considerata come un'estensione della normale polizza RC. Di solito le compagnie calcolano il prezzo dell'estensione in misura di circa il 5% del premio base.
Quanto costa il collaudo di un gancio traino?
Per questo, il prezzo di un gancio traino si può collocare, tra i 250 e le 400€. L'installazione in media è sui € 360 e il collaudo con omologazione e pratiche burocratiche vanno dai 70 ai 160 €.
Quanto costa il collaudo gancio traino?
Come abbiamo visto i costi derivanti dall'omologazione in sé non sono particolarmente elevati poiché si aggirano intorno a circa 40 euro tra imposta di bollo e commissione alla Motorizzazione civile. Il costo più sostanzioso deriva dall'installazione del gancio, che indicativamente va dai 100 ai 150 euro.