Il costo completo del lavaggio interno ed esterno quindi può arrivare a toccare, mediamente, da un minimo di 15 a un massimo di 30 euro. Per auto di grandi dimensioni o di marchi pregiati si può arrivare a spendere anche fino a 60-70 euro.
Versa nella ciotola il sapone liquido per piatti e il bicarbonato: il primo toglierà le macchie di grasso e rinfrescherà il rivestimento dei sedili, mentre il secondo, con la sua azione antiodore ed antibaterica, renderà la pulizia ancora più profonda). Aggiungi l'acqua calda e mescola.
Le macchie sui sedili in tessuto, apparse per l'uso quotidiano, sono facili da eliminare con l'utilizzo dei prodotti casalinghi acquistabili in ogni supermercato, ad esempio, la schiuma da barba e gli sgrassatori universali. Strofinate il detergente con una spazzola per bagnare le macchie secchie.
Un'alternativa efficace per pulire i sedili dell'auto con il bicarbonato, consiste nell'effettuare l'intera operazione a secco, semplicemente spargendo il bicarbonato sulla superficie da detergere e lasciando agire per qualche ora o, meglio ancora, per una notte intera. Il risultato sarà stupefacente!
Come asciugare i sedili della macchina dopo il lavaggio?
Se è estate, il sole ci darà manforte, asciugando gli interni naturalmente. Se è inverno, muniamoci di una stufa elettrica, inseriamola nell'abitacolo e lasciamo evaporare i residui di bagnato dal sedile in pochi minuti. Ricordiamoci di lasciare i finestrini dell'auto leggermente aperti.