Domanda di: Antonio Caruso | Ultimo aggiornamento: 27 novembre 2023 Valutazione: 4.5/5
(42 voti)
I benchmark sono tre: iPhone SE 2022 totalizza 15 ore contro le 13 della versione 2020 in riproduzione video, 10 ore contro 8 nella riproduzione video in streaming e infine 50 ore contro 40 per la riproduzione musicale.
Quindi, solo dopo 2 o 3 anni si inizierà a vedere un calo tangibile delle prestazioni del sistema. Allo stesso modo, anche un iPhone nuovo di zecca rallenterà notevolmente dopo circa 4-5 anni. La sua durata dipende molto dall'utilizzo giornaliero e dal tipo di applicazioni utilizzate.
Di conseguenza i modelli più vecchi hanno tendenzialmente una performance peggiore in termini di batteria. Tra tutti i modelli di iPhone, sicuramente quello con la capacità maggiore è il 14 Pro Max, con un'autonomia di ben 29 ore.
Il nostro giudizio sulle prestazioni del nuovo iPhone SE è decisamente positivo. Il processore A15 Bionic consente elevatissime performance in tutte le app e anche nei giochi 3D di ultima generazione. Analoga valutazione sull'interfaccia di iOS sempre fluida e reattiva, sulla navigazione Internet e con i social.
Ha infatti uno schermo OLED da 6,1 pollici, due fotocamere posteriori da 12 Megapixel, l'ottimo processore A15 Bionic e la solita eccellente qualità costruttiva a cui l'azienda di Cupertino ci ha abituati.