Quanto costa mettere in regola un abuso edilizio?

Domanda di: Giuliano De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (14 voti)

333 € nel caso in cui vengano comunicati i lavori in corso di realizzazione con una Scia tardiva. 1.000 € nel caso in cui venga inviata la CILA a lavori ultimati. 1.000 € nel caso in cui venga inviata la SCIA a lavori ultimati.

Quanto è la multa per un abuso edilizio?

arresto fino a due anni e multa da 15.493 euro a 51.645 euro nel caso di interventi edilizi in zone sottoposte a vincolo storico, artistico, archeologico, paesistico, ambientale, in variazione essenziale, in totale difformità o in assenza del permesso.

Quanto costa la sanatoria al mq?

Per quanto concerne il costo del condono edilizio “la sanatoria” (oblazione) questo varia dai 60 ai 150 euro per metro quadrato in funzione della tipologia dell'abuso, e gli oneri concessori vanno versati anticipatamente al comune secondo i criteri indicati dalla tabella D allegata al provvedimento.

Come si calcola il costo di una sanatoria?

Il contributo di costruzione varia da Comune a Comune e va dal 5 al 20% del costo totale dei lavori anche in base alla classe catastale dell'edificio. Se si esegue la pratica in sanatoria il contributo di costruzione raddoppia. La realizzazione del progetto ha un costo variabile in base alla complessità.

Quanto costa una sanatoria al Comune?

333 euro, nell'eventualità di lavori in corso resi noti con una Cila tardiva; 516 euro, per i lavori comunicati in corso d'opera mediante una Scia tardiva; 1.000 euro, sia nel caso in cui si invii una Cila al termine dei lavori sia nell'ipotesi di invio di una Scia a lavori ultimati.

ABUSO EDILIZIO - condono o sanatoria?