Quanto costa una causa persa?

Domanda di: Rodolfo Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (16 voti)

Il costo complessivo della sconfitta è approssimativamente di 4.000 euro: circa un quarto del valore del giudizio. Chiaramente, però, più aumenta il valore della causa, più è bassa la proporzione.

Quanto costa perdere una causa?

Per avere un'idea, possiamo tenere presente che, ad oggi, per i giudizi civili il contributo unificato varia entro una forbice compresa tra un minimo di 43 euro (per le cause di valore più basso, entro i 1.100 euro) fino ad un massimo di euro 1.686 (per i contenziosi di importo più alto, cioè superiori a euro 520.000).

Quanto può costare un processo?

La tariffa parte da un minimo di € 800,00 ad € 2.500,00, a seconda che la causa duri due o più udienze con esame testi. In caso di remissione di querela in prima udienza l'onorario minimo può essere ridotto fino al 30%.

Come si paga una causa persa?

Quindi, in linea di massima:
  1. se faccio una causa e la mia domanda viene accolta, la controparte mi dovrà pagare anche le spese legali che ho sostenuto per fare la causa;
  2. analogamente, se faccio una causa e la perdo, sarò io a dover pagare alla controparte le spese legali che ha sostenuto per difendersi.

Chi perde una causa paga le spese?

E la regola vuole che chi perde paghi, o meglio rimborsi alla controparte i costi sostenuti per il giudizio: dalle notifiche al contributo unificato, dai bolli alla parcella del proprio difensore.

Quanto costa un avvocato per una causa?