Perché alcune persone somatizzano?

Domanda di: Grazia Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (18 voti)

Somatizzare diventa un modo per esprimere i propri vissuti attraverso il corpo. Tra i fattori di rischio più comuni vi sono: la presenza di disturbi d'ansia o depressione. la presenza di una condizione medica specifica.

Chi tende a somatizzare?

I pazienti che tendono a somatizzare sono soliti descrivere i loro problemi in modo drammatico ed esagerato, presentando la loro vita fortemente focalizzata sui sintomi e influenzata dalle limitazioni conseguenti.

Quando una persona somatizza?

Secondo il Manuale dei Disturbi Mentali, una persona è affetta da disturbo di somatizzazione (o più semplicemente tende a somatizzare) se lamenta nel corso della sua vita sintomi dolorosi (per es., cefalea, mal di schiena, articolazioni doloranti), due sintomi gastrointestinali (per es., colite, diarrea, nausea), un ...

Perché il corpo somatizza?

Il disturbo di somatizzazione

Situazioni o eventi di vita stressanti, prolungati e con un forte impatto a livello emotivo possono indebolire l'organismo e causare un accumulo di stress negativo che viene scaricato attraverso il ricorso alla somatizzazione.

Come capire se si sta somatizzando?

I sintomi somatici più comuni comprendono dispnea indipendente da sforzo, disturbi gastro-intestinali (specialmente colite, diarrea, nausea e vomito), cefalea, mal di schiena e dolori alle articolazioni.

Disturbi Psicosomatici e Somatizzazione: cosa li provoca, come si riconoscono, come si curano