Quanto costa una mano robot?

Domanda di: Donatella Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (11 voti)

Il costo della mano, una volta immessa sul mercato, si dovrebbe attestare sui 10mila euro, ovvero circa al 30% in meno rispetto alle altre mani protesiche poliarticolate attualmente in commercio.

Quanto costa un arto robotico?

Mimic. Ha, questo il nome della promettente protesi, è stata progettata col preciso scopo di aiutare tutte quelle persone con limitate disponibilità economiche che hanno bisogno di un arto sostitutivo. Una mano robotica oggi viene infatti a costare attorno ai 10mila euro, e non tutti possono permettersela; Mimic.

Quanto costa una mano bionica?

La struttura interna è realizzata in carbonio e il rivestimento, personalizzabile nei colori, è in silicone. Il prezzo si aggira sui 40mila euro e sono previsti tagliandi annuali svolti dalla struttura che si occupa dell'applicazione sul paziente.

Quanto costa un braccio robotico industriale?

Un articolato a 6 assi ha un costo che oscilla da 60.000 a 90.000 euro per la fascia bassa; per quella alta si sale a un range tra i 120.000 e i 400.000 euro. Uno SCARA a 6 assi ha un prezzo che va da 15.000 a 25.000 euro per la fascia bassa, salendo dai 35.000 ai 60.000 euro per la fascia alta.

Come funziona mano robotica?

I sensori presenti sulla protesi, una volta afferrato l'oggetto, inviano un altro segnale elettrico al cervello che viene decodificato per far provare all'individuo la sensazione del tatto proprio come accade con i polpastrelli di una mano vera.

Marco e la sua mano robot: "Il sogno di ogni bambino: ora sono un po' cyborg"