Quanto costa una pedana baropodometrica?

Domanda di: Giacinta Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (34 voti)

Il prezzo della pedana baropodometrica varia in base alle dimensioni della struttura, dal numero dei sensori e dal tipo di materiale di cui è composta. A partire da 2.300 euro per la pedana statica con software, fino a 4.100 euro per la pedana dinamica (iva esclusa).

Quanto costa una visita baropodometrica?

Normalmente i costi di un esame baropodometrico si aggirano tra i 75 e i 120 euro, prezzo nel quale sono comprese l'effettuazione dell'esame da parte del tecnico ortopedico specializzato, la stampa dell'esito dell'esame da portare al medico specialista e una spiegazione dettagliata di tutto ciò che è stato fatto .

A cosa serve la pedana baropodometrica?

L'esame baropodometrico permette di valutare la qualità dell'appoggio a terra dei piedi, fornendo informazioni sulle pressioni che vengono scambiate tra la superficie di appoggio del piede ed il terreno e valutando in modo approfondito la modalità di esecuzione del passo ed eventuali alterazioni della deambulazione.

Quanto dura l'esame baropodometrico?

Quanto dura l'esame baropodometrico

Di media, dura all'incirca 5 minuti. La fase statica si esegue in posizione eretta tenendo i piedi a 30° (posizione anatomica), con le braccia rilassate stese lungo i fianchi e lo sguardo dritto. La fase dinamica può essere svolta scalzi o indossando le calzature.

Quando fare esame baropodometrico?

Solitamente il medico ortopedico prescrive la visita quando il paziente accusa fastidi al sistema muscolo- scheletrico, come lombalgie, dolori alla schiena e ai piedi. Oppure se sospetta problemi derivanti dalle articolazioni. E' un esame utile a rilevare patologie morfologiche del piede, come l'alluce valgo.

ANALSI DEL PIEDE con la Pedana Baropodometrica di SIDAS