Quanto costa un'ora di Rol?

Domanda di: Selvaggia Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (6 voti)

Per le ore di assenza a titolo di permessi ROL spetta la stessa retribuzione dei periodi in cui il dipendente svolge regolarmente l'attività lavorativa. Prendiamo il caso di un lavoratore cui spetta una retribuzione lorda oraria pari a 8,70 euro.

Quanto vengono pagate le ore Rol?

Moltiplicare la retribuzione oraria 12,20238 per le ore di permesso residue pari a 48 ore, il risultato di 585,71 euro lordi sarà liquidato nel cedolino di dicembre 2020.

Quanto sono pagati i Rol non goduti?

A quanto ammonta il pagamento

Trattandosi, come spiegato in precedenza, di Rol, si parla di retribuzioni al 100%: il lavoratore avrà quindi diritto a vedere riconosciute appieno le ore di permesso, esattamente come se si trattasse di ore lavorative da aggiungere alla busta paga in cui verranno liquidate.

Come vengono pagati i roll?

Una volta scaduti, i ROL non usufruiti saranno corrisposti come indennità nella busta paga del mese successivo alla scadenza. In sostanza, i permessi non goduti vengono comunque pagati dal datore di lavoro.

Come funzionano le ore di ROL?

Il godimento dei “ROL” può avvenire sia individualmente che collettivamente: l'utilizzazione individuale è prevista come fruizione da parte di ciascun dipendente di permessi orari retribuiti, in genere godibili in gruppi da 4 a 8 ore, fino alla “concorrenza di uno o più giorni lavorativi” come ricorda la nota n.

Cosa sono i permessi annui retribuiti (PAR)?