Quanto costava una Fiat 500?

Domanda di: Sabino Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (36 voti)

Venendo a noi, nel 1968 la Fiat 500, l'auto più economica in assoluto, è nei listini italiani a 475.000 lire; una cifra che equivale agli odierni 4.783 euro. La macchina che costa meno, in Italia nel 2018, è la Dacia Sandero: 7.450 euro.

Quanto costava la Fiat 500 quando è uscita?

A partire dal novembre 1957 la Nuova 500 viene quindi commercializzata in due versioni: Economica (quella della presentazione, venduta a 465 000 lire anziché 490 000) e Normale, con l'allestimento migliorato descritto sopra (venduta a 490.000 lire).

Quanto costava una Fiat 500 negli anni 60?

Il pavimento fu rivestito in moquette e la plancia in plastica nera. Una curiosità: al lancio, l'automobile costava 525 mila lire.

Quanto costava una Fiat 500 nel 1973?

La 500 R nel 1973 costava davvero poco, 660.000 lire, mentre per acquistare la Moto Guzzi Stornello 125 ci volevano 370.000 lire. Cinquant'anni fa la Fiat presentò l'ultima 500, affiancandola alla nuova 126 che ne avrebbe preso il ruolo.

Quanto costava la 500 negli anni 70?

Tra gli optional rimangono solo gli pneumatici radiali, i sedili in panno e l'antifurto-bloccasterzo. Il prezzo, a causa dell'inflazione galoppante degli anni '70, sale vertiginosamente da 660.000 lire del 1972 a 1.064.000 lire del 1975, ultimo anno di produzione.

Quanto costa una Fiat 500 classica - Auto e Moto d'Epoca 2013