Domanda di: Marcella Romano | Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2023 Valutazione: 4.2/5
(54 voti)
110.000 – Era il prezzo della Vespa 125 “U” realizzata nel 1953. Cifra che corrispondeva più o meno a due mesi di stipendio di un operaio specializzato. Il costo della prima Vespa, invece, si aggirava intorno alle 55/60.000 lire.
La Vespa 98 cc venne messa in vendita in due versioni e con due prezzi: 55.000 lire il tipo “normale” e 61.000 lire il tipo “lusso” con alcuni optional quali il contachilometri, la stampella laterale e i raffinati pneumatici con fianco bianco. Negli ultimi mesi del '47 la produzione iniziò a decollare.
Presentata al salone di Milano nel 1975, ha un costo di 289.000 lire, porta inizialmente come uniche modifiche nuove leve freno e frizione più spesse, il nuovo motore a quattro rapporti (V5A4M) che ne migliora i consumi e il riposizionamento del numero di omologazione DGM che ora è appena sopra il numero di telaio.
Costa 98 mila lire, che all'epoca era una cifra considerevole. Puoi comunque pagare una rata, con un anticipo di 10mila lire. Consuma poco, ha una velocità di 60 km/mette a disposizione una ruota di scorta, da usare alloccurrenza.