Questa crescita comincia intorno all'età di 18 anni. Di fatti dai 18 anni agli 80 è stato verificato che orecchie tendono a crescere di circa 12 millimetri. Nella donna invece si registra una crescita di circa 8 millimetri.
Il naso cresce con l'età. Dati scientifici hanno dimostrato come il naso di un essere umano dai 18 agli 80 anni aumenti di ben 2 millimetri (ad occhio nudo poca roba, ma è pur sempre uno shock). E le orecchie? Quest'ultime crescono di 12 millimetri nell'uomo e di soli 8 millimetri nelle donne.
Mentre tutte le altre parti del nostro corpo nell'arco della vita si riducono, il padiglione auricolare continua a crescere, perlomeno in lunghezza. Per gli uomini si parla di due-tre millimetri l'anno, per le donne qualcosa in meno, come hanno stabilito studiosi berlinesi di biologia umana.
Quali sono le parti del corpo che non smettono mai di crescere?
Gli occhi mantengono sempre la stessa grandezza, dalla nascita fino alla morte, ma le orecchie e il naso non smettono mai di crescere. I ricercatori hanno dimostrato che i cicli di crescita in una vita sono circa 7.
Il padiglione auricolare ha dimensioni verticali compresi tra i 5,5 e i 6,5 cm; tutte le orecchie che hanno dimensioni minori si definiscono microtie (orecchio piccolo) cioè orecchie piccole, al contrario i padiglioni con dimensioni oltre i 6,5 cm si considerano MACROTIE (orecchio grande).