Quanto deve essere alto il massetto?

Domanda di: Sig.ra Ortensia Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (22 voti)

Di norma, lo spessore del massetto varia da 4 a 8 centimetri. Generalmente è composto di tre elementi, utilizzati in opportune proporzioni: legante (cemento o anidride o leganti speciali), inerte (sabbia e/o ghiaia) e acqua. Il dosaggio degli elementi varia in relazione all'ambiente esterno e all'uso.

Quanti cm deve essere il massetto?

Massetto, che può impegnare dai 3 cm, con i sistemi tipo autolivellanti ad asciugatura rapida, fino a 4,5 cm per le soluzioni tradizionali. Nei sistemi a secco, il pavimento si può posizionare sull'impianto, a secco. Finitura, mediamente da 0,8 a 3 cm (piastrelle, parquet, cotto).

Quanto può essere alto un massetto?

L'altezza del massetto varia in base alla tipologia dell'edificio e, in linea di massima, va da 4 cm a 6/8 cm. Per spessori superiori conviene integrare con materiale d'alleggerimento non comprimibile (per esempio argilla espansa) al fine di evitare peso, costi e tempi d'asciugatura eccessivi.

Quanto massetto sopra i tubi?

Lo spessore varia in funzione della soluzione adottata, in genere è da 30 mm sopra tubo ma, grazie agli ultimi sviluppi nel mondo dei massetti, può essere anche inferiore. Questo consente di accorciare i tempi di lavorazione e stagionatura.

Come calcolare lo spessore del massetto?

Massetto in sacchi a presa rapida

Per calcolare la quantità di sacchi necessari si procederà in modo molto simile. Il volume coprente corrisponde a circa 19kg per ogni centimetro in un metro quadrato. Ciò significa che nel nostro esempio, 19kg moltiplicati per 12mq moltiplicato per 4cm, risultato 912kg.

4 Passaggi per fare un buon Massetto- spiegazione passo dopo passo in descrizione