VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Chi ha il diabete può fare la PET?
In caso di diabete ci sono delle limitazioni a eseguire l'esame perché il radiofarmaco impiegato (FDG) è una molecola di zucchero (glucosio) modificato, e l'esame PET perde di sensibilità quando aumenta la glicemia; l'eccesso di zucchero naturale nel sangue impedisce l'utilizzo intracellulare del radiofarmaco.
Come lavare i vestiti dopo la PET?
È possibile utilizzare il normale detersivo per lavatrice e prodotti additivi disinfettanti. Se gli indumenti non sono venuti a contatto con i liquidi corporei, si possono lavare in lavatrice insieme agli altri indumenti della famiglia, utilizzando il normale programma di lavaggio.
Chi fa la PET deve essere accompagnato?
Per eseguire una PET generalmente non è necessario farsi accompagnare. L'esame, infatti, non incide sulla capacità di guidare i veicoli, salvo nei rarissimi casi in cui venga usato un sedativo.
Quanta acqua bere prima della PET?
Bere almeno 2 litri d'acqua il giorno precedente l'esame e almeno ½ litro d'acqua la mattina prima dell'esecuzione della PET/CT. In vista dell'esame in genere non è necessario sospendere terapie farmacologiche in corso.
Quanto tempo bisogna stare lontani da chi ha fatto la PET?
Dopo l'esame PET Come precauzione, anche se la quantità di radioattività che l'organismo immette è minima, è bene stare lontani da donne incinte e bambini per le 10 ore successive all'esame.
Come ci si sente dopo la PET?
Dopo la somministrazione della soluzione contenente il radiofarmaco, si richiede al paziente di limitare i movimenti quanto più possibile, in quanto le contrazioni muscolari provocano l'accumulo nei muscoli di sostanza radioattiva, compromettendo l'interpretazione delle immagini.
Come si fa la PET con i vestiti?
Per effettuare la PET non è necessario spogliarsi, ma è consigliabile indossare un abbigliamento comodo. Inoltre, il paziente non deve avere addosso oggetti metallici di nessun tipo, poiché possono interferire con la corretta esecuzione dell'esame.
Quanto tempo ci vuole per avere i risultati della PET?
Dopo un tempo congruo, necessario per permettere al radiofarmaco di depositarsi correttamente nei tessuti bersaglio, si procede all'acquisizione delle immagini, che dura circa 20/30 minuti. La radioattività assorbita dai tessuti scompare in poche ore dall'organismo. Il referto sarà disponibile in 2/3 giorni lavorativi.
Che tumori si vedono con la PET?
Neoplasie del sistema genitale ed urinario: la PET può essere utilizzata per stadiazione e follow-up nei pazienti con tumori di rene, vescica, ovaio e testicolo.
Cosa significa quando la PET è positiva?
Una PET positiva non vuole dire necessariamente un tumore ma solo che in quell'area ci sono delle cellule attivate; anche in una polmonite o in una tubercolosi si registrano forti positività, senza tuttavia che queste siano condizioni neoplastiche.
Quanto dura la PET Con contrasto?
Al termine dell'esame PET si procede con una scansione TC dopo somministrazione di mezzo di contrasto iodato (durata : circa 10 minuti). L'intera procedura, dal momento dell'arrivo sino al termine dell'esame, dura circa tre ore e mezza.
Cosa non fare dopo la PET?
Una volta eseguito l'esame, è possibile interrompere il digiuno e riprendere le normali attività quotidiane. È consigliabile però, nelle 4 ore successive, evitare il contatto con donne in gravidanza e bambini, in attesa della completa scomparsa della radioattività.
Cosa si può mangiare dopo aver fatto la PET?
Non è necessario avere alcuna precauzione. Dopo l'esame posso mangiare tutto o devo evitare alcuni cibi o bevande? Si può assumere qualsiasi cibo o bevanda.
Quanto costa fare la PET a pagamento?
2) Richiedere la sola PET, dal costo di 850,00€ e con codice del catalogo regionale 92.18.6.001. Eventuali TC associate non possono essere richieste nei 7 giorni precedenti o successivi alla richiesta della sola PET.
Che differenza ce tra la PET è la TAC con contrasto?
La TC, quindi, fornisce informazioni di tipo morfologico dei distretti anatomici studiati, mentre la PET fornisce informazioni funzionali e metaboliche.
Che differenza c'è tra la TAC e la PET?
A differenza della tomografia assiale computerizzata (Tac) e della risonanza magnetica nucleare (Rmn), che forniscono essenzialmente informazioni sulla struttura anatomica, la Pet fornisce informazioni di natura funzionale e permette di quantificare processi metabolici.
Quante volte si può fare la PET?
La scansione PET è l'unico strumento di imaging al quale il Medicare (programma di assicurazione medica nazionale statunitense ndr) imponga dei limiti: per ogni paziente in follow-up sono previsti tre esami PET, anche nei casi in cui il medico dovesse prescrivere l'esame dopo aver visionato qualcosa di sospetto tramite ...
Quanto tempo dura la radioattività dopo la PET?
I composti radioattivi usati sono eliminati rapidamente dall'organismo, generalmente in poche ore. In alcuni casi, a seconda del radiofarmaco utilizzato, è consigliabile evitare la vicinanza con bimbi piccoli e donne in gravidanza per alcune ore.
Quali sono le analisi per vedere se hai un tumore?
Oltre alla valutazione dei livelli dei marcatori tumorali esistono altri esami utili a diagnosticare in modo precoce le recidive: ogni tumore ne prevede alcuni specifici, dalla TC alla radiografia, dalla colonscopia all'ecografia eccetera.
Quanto tempo durano le radiazioni nel corpo?
Il decesso si verifica nell'arco di ore o di pochi giorni in pazienti affetti da sindrome cerebrovascolare e, di solito, da 2 giorni ad alcune settimane nel caso di pazienti colpiti da sindrome gastrointestinale.