Quanto deve essere la glicemia per fare la PET?

Domanda di: Ione Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (74 voti)

Il valore ideale massimo di glicemia al momento dell'esame PET è di circa 120 mg/dl. Nei diabetici è tollerata una glicemia media di 130-150mg/dl.

Chi non può fare la PET?

L'unica controindicazione assoluta all'esecuzione della PET/TC è la gravidanza.

Cosa non fare prima di una PET?

Occorre qualche tipo di preparazione particolare nei giorni o nelle ore precedenti l'esame? Per eseguire la PET è necessario il digiuno da cibi zuccherati (dolci, biscotti, brioches e frutta) da almeno sei ore. È preferibile astenersi dall'attività fisica intensa nelle ore precedenti l'indagine.

Che esami fare prima della PET?

Immediatamente prima della rilevazione delle immagini PET, viene sempre eseguita una TAC con lo stesso tomografo, necessaria per una corretta ricostruzione delle immagini e per la localizzazione anatomica delle eventuali alterazioni visibili alla PET.

Cosa non mangiare il giorno prima della PET?

Il giorno precedente l'indagine deve seguire una dieta povera di carboidrati (pasta, pane, riso e patate) Il paziente deve sospendere, la terapia ipoglicemizzante (orale e insulina), dalle ore 24 del giorno precedente e la terapia corticosteroidea (qualora fosse possibile) 48 ore prima.

Valori glicemia: quali sono i livelli normali e quando va misurata la glicemia