VIDEO
Trovate 16 domande correlate
Come devono cadere le tende?
Usa l'altezza del soffitto, installa l'asta il più in alto possibile e lascia cadere la tenda a 1 o 2 cm da terra per accentuare ed evidenziare le dimensioni della tua finestra.
Quanto deve essere più larga la tenda rispetto alla finestra?
Per determinare la giusta ampiezza della tenda bisogna sempre tenere conto del tessuto usato, per tende leggere e veli, suggeriamo di moltiplicare per 2,5 od anche 3/3,5 volte la larghezza della finestra, dipende molto dal tessuto scelto.
Quanto spazio tra tenda e muro?
Il bastone deve essere lungo almeno 40 centimetri in più dell'area che va a coprire, 20 per lato. Questo deve anche essere posizionato almeno 10 centimetri dalla parete. Per fissarlo occorrono pochi e semplici e attrezzi, basta prendere le misure e quindi montarlo.
Come appendere le tende con bastone?
Infine, la tecnica per appendere le tende al soffitto con un bastone statico consiste nel far attraversare l'asta negli occhielli posizionati nella parte superiore del tendaggio. Dopodiché basterà distribuire accuratamente il tessuto su tutto il bastone, in modo tale che risulti uniforme sulla struttura fissata.
Come si calcolano le pieghe?
La creazione della piega si realizza in questo modo: si lasciano 3 cm come margini di cucitura e da qui si inizia a misurare con il metro tre volte la misura della piega finale, nel nostro caso abbiamo detto 9, quindi 9×3=27.
Che tende mettere con i cassonetti?
Ideali come tende a vetro per porte finestre, sono una soluzione perfetta per nascondere anche i cassonetti. Infatti, le tende a pannello, possono essere fissate a soffitto, andando così a mascherare elegantemente la parte superiore delle finestre dove, di solito, sono installati i cassonetti.
Quando le tende sono troppo lunghe?
Possiamo però ricorrere anche a soluzioni più sofisticate. Infatti, partendo dal centro del bordo inferiore, possiamo arrotolarlo su se stesso creando delle pieghe sovrapposte arricciate. Dopo di che, raccoglieremo in un pugno le pieghe e le bloccheremo con un elastico o un nastrino. L'effetto sarà davvero elegante.
Come si chiama il bastone per le tende?
In un ambiente moderno i bastoni in metallo sono particolarmente consigliati. Per uno stile contemporaneo puoi optare per acciaio cromato o satinato. Il metallo verniciato, nero, bianco o bronzo, si adatta perfettamente con le nuove tendenze industrial.
Come si chiama il bastone per tende?
Vetrineinrete® Bastone per Tenda da Finestra 2 Pezzi con Ganci a Vite Asta telescopica allungabile Bacchette Regolabili per infissi Porte (40 a 60 cm) M38.
Come nascondere i bastoni delle tende?
Per nascondere il vostro bastone per tende potreste optare per un secondo muro in cartongesso finissimo che copra la parte alta della vostra parete e di conseguenza anche il bastone della tenda.
Dove va posizionato il bastone delle tende?
La posizione: Puoi posizionare il bastone per tende sul muro, sul soffitto o tra due pareti. Il bastone deve sporgere rispetto alla finestra da 15 a 25 cm per lato. Deve essere posizionato ad almeno 5 cm di distanza dalla finestra, per non ostacolarne l'apertura.
A cosa si abbinano le tende?
In un ambiente classico, andranno inseriti toni chiari, come il bianco, il panna o alcune tonalità di grigio. Se, però, il tuo obiettivo è quello di ricreare un'atmosfera accogliente, la scelta adatta saranno colori caldi e avvolgenti. In un ambiente moderno e colorato, potrai scegliere colori pastello e vivaci.
Chi monta i bastoni delle tende?
Per procedere con la massima sicurezza, la scelta migliore è quella di rivolgerti ad una ditta specializzata nel lavoro di montaggio o installazione di bastoni o binari per tende, in modo tale da ottenere una consulenza specifica e un preventivo.
Quando non mettere le tende?
Chi ha uno stile classico in versione spiccatamente ricca e decorativa in genere per la propria casa opta per le tende; chi, al contrario, preferisce uno stile minimalista o magari il gusto scandinavo apprezza finestre nude, senza tende.
Cosa fare se la tenda è corta?
Aggiungere una passamaneria Quando ci si ritrova con una tenda piuttosto corta si potrebbe optare per una bella passamaneria da aggiungere a mano o con la macchina da cucire in fondo o in alto alla tenda stessa. Infatti, se la tenda non ha orlo o ne ha pochissimo è meglio cucire la passamaneria preferita in fondo.
Come fermare le tende a lato?
In alternativa è possibile prendere il lato più lungo della tenda, portarlo all'altezza che si vuole ottenere, quindi bloccare con un fiocco. La tenda così sarà raccolta e adornata nel modo giusto.
Che tipo di tende si mettono in cucina?
Se la cucina è particolarmente assolata, meglio optare per tessuti più pesanti e valutare un materiale oscurante per le ore più calde. Se invece l'apporto di luce è moderato, largo a tessuti leggeri e tonalità chiare, per sfruttare al meglio la luce naturale.
Come mettere le tende alle finestre?
Montare le tendine a vetro moderne è semplice. Basta scegliere le bacchette o i bastoni e fissarli alla finestra o alla porta finestra, a seconda delle tue esigenze. Le bacchette si possono fissare a vetro o sull'infisso e sono da preferire per tendine a vetro minimal e tese.
Come appendere le tende senza bucare le finestre?
Se la tua intenzione è quella di appendere dei pannelli tradizionali, le bacchette a molla sono una buona e sofisticata soluzione per appendere delle tende a vetro senza bucare infissi ne nulla d'altro della tua finestra.