Quanto dura agonia malato terminale?

Domanda di: Giorgio Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (7 voti)

La durata dell'agonia è assai variabile, da alcune ore ad alcuni giorni: è più breve, per es., nei violenti traumatismi, negli avvelenamenti e nelle infezioni acute, mentre può durare anche giorni nelle malattie a lungo decorso, come per es. le cardiopatie croniche, o nelle neoplasie.

Quali sono i segnali di fine vita?

1. Riconoscere la condizione di fine vita
  • agitazione, respiro di Cheyne-Stokes, deterioramento dello stato di coscienza, chiazze cutanee, secrezioni respiratorie rumorose, progressiva perdita di peso.
  • senso di spossatezza e perdita dell'appetito.

Come sono gli ultimi giorni di vita?

Nelle ultime ore, possono subentrare uno stato confusionale e sonnolenza. Le secrezioni faringee o l'inefficienza dei muscoli della gola provocano un respiro rumoroso, definito anche rantolo della morte. Cambiando posizione al malato o ricorrendo a farmaci per asciugare le secrezioni si può ridurre al minimo il rumore.

Quando inizia il rantolo?

I rantoli compaiono in seguito ad atelettasia e a processi che comportano il riempimento degli alveoli (come l'edema polmonare). Inoltre, rientrano tra i segni della patologia interstiziale del polmone (es. fibrosi polmonare).

Quanto dura la fase di morte attiva?

Indicativamente, in base a dati statistici, la fase pre-attiva dura circa tre settimane, mentre la fase attiva, ossia finale, nella visione occidentale dura circa tre giorni.

La fase terminale in malattia, come funziona l'hospice