VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Come ravvivare il cemento?
Per superfici limitate e già relativamente lisce, basterà della normale carta vetrata o diamantata. Se invece si tratta di superfici di cemento più ampie meglio utilizzare degli strumenti meccanici, come una levigatrice o una lucidatrice per cemento.
Cosa usare per proteggere il cemento?
Per la protezione del cemento armato esistono due famiglie di prodotti anti carbonatazione, distinte in idrorepellenti ed elastici. Come dicono già i nomi, la differenza è nella proprietà fondamentale del prodotto di creare una barriera contro l'acqua o l'umidità in genere, oppure di essere malleabile.
Come si rompe il cemento armato?
Usare un martello e uno scalpello Una volta messa in sicurezza l'intera struttura scongiurando quindi il rischio che possa collassare, è necessario usare un martello ed uno scalpello per colpire ripetutamente la parte di muro al di sopra della piattabanda in modo che inizierà a rompersi.
Qual è la differenza tra cemento e cemento armato?
In passato come legante veniva usata la calce, aerea o idraulica, oggi invece il legante più comune che viene utilizzato per la realizzazione del calcestruzzo è il cemento. Il calcestruzzo unito con una rete o una gabbia di tondini in acciaio costituisce il calcestruzzo armato, comunemente chiamato cemento armato.
Quali sono i vantaggi del cemento armato?
Vantaggi del cemento armato Il cemento armato ha un'alta resistenza a compressione rispetto ad altri materiali da costruzione. Resistenza alla trazione. A causa del rinforzo fornito, il cemento armato può anche sopportare una buona resistenza alla trazione. Resistenza al fuoco.
Quanto dura il cemento?
Il primo cemento ottenuto dalla macinazione del Clinker (ottenuto con forni che raggiungevano i 1400-1500 °C) è attribuito all'inglese I.C. Johnson nel 1845.
Come capire se il solaio di una casa è da rifare?
Come capire se il solaio è da rifare è relativamente semplice: se camminando nelle stanze si percepisce un'eccessiva vibrazione, o dal soffitto si staccano calcinacci o polvere, se si notano crepe evidenti si è di fronte a chiari segni di deterioramento strutturale.
Quanto resiste una casa?
Gli immobili sono investimenti di capitale a lungo termine che possono protrarsi per 50, 80 o addirittura 100 anni. La durata di vita complessiva si compone di diversi cicli di rinnovamento e intervalli di manutenzione, che risultano più o meno brevi a seconda dell'elemento costruttivo.
Quando una casa può crollare?
errore nella scelta del terreno o suo successivo cedimento; infiltrazioni o smaltimento scorretto di acque di vario genere; uso di materiali scadenti; degrado del calcestruzzo (solo per le strutture in cemento armato);
Quanto durano le case prefabbricate in cemento?
Questo lascia intendere come sia una soluzione estremamente sicura e affidabile, con una durata media nel tempo di almeno 80 anni. Le case prefabbricate comportano anche una minor spesa relativa al dispendio energetico poichè sono pensate principalmente per ottimizzare le risorse.
Quanto perde di valore una casa nel tempo?
Inoltre in tutti i casi in cui l'edificio si presenta in CONDIZIONI SCADENTI tutte le unità immobiliari presenti al suo interno subiscono una svalutazione immobiliare pari al 5% nel caso di anzianità costruttiva inferiore a 20 anni, al 10% per gli edifici costruiti tra i 20 e i 40 anni antecedenti e al 15% per gli ...
Qual è il cemento più resistente?
Il 425 viene anche definito cemento ad alta resistenza, mentre il 525 ad alta resistenza e rapido indurimento.
Quando usare cemento 425?
Cemento 425 Rispetto al 325, il 425 viene usato per scopi marcatamente strutturali come getti in calcestruzzo armato di pilastri, travi e solai.
A cosa serve la malta bastarda?
La malta bastarda Sberna è una malta tradizionale bivalente a presa idraulica fibrorinforzata, predosata e pronta all'impiego con aggiunta d'acqua. La malta bastarda viene utilizzata come malta per opere murarie (allettamento e collegamento di pareti e murature) o come intonaco di fondo per interni ed esterni.
Come riempire buchi nel cemento armato?
Nel caso ci siano piccole lesioni come buchi piccoli o crepe sarà sufficiente stuccare con del gesso per muratura pronto all'uso, se invece si tratta di un grosso buco nel muro allora potrebbe essere utile utilizzare la schiuma poliuretanica oppure del cemento a presa rapida.
Come rinforzare i pilastri in cemento armato?
Uno dei modi per rinforzare i pilastri di una abitazione in cemento armato consiste nell'applicare tessuti o lamine in materiale fibrorinforzante a matrice polimerica (FRP).
Dove si usa il calcestruzzo armato?
Il cemento o calcestruzzo armato è un sistema di struttura resistente e solida, molto usato per ogni genere di ossature di edifici, coperture, ponti e simili, e anche per tubi, manufatti, etc.
Perché il cemento si sbriciola?
Questo fenomeno è frequente nei getti in cui il rapporto tra acqua e cemento è elevato. Nel caso di una pavimentazione vecchia, invece, lo spolvero è causato dalla disidratazione del getto a cui consegue una perdita del legame acqua-cemento e la successiva facilità d'usura dello strato superficiale.
Come proteggere il cemento esterno?
Per proteggere il pavimento in cemento e conservare la sua caratteristica estetica senza necessità di manutenzione, è raccomandato l'utilizzo di un impregnante per impermeabilizzare il pavimento esterno in calcestruzzo, nello specifico Terraseal Pro.
Cosa mettere su un pavimento di cemento?
Per il trattamento superficiale di supporti cementizi orizzontali. Grazie al suo potere impregnante e consolidante, SIKA PURIGO I 100 viene utilizzato per ottenere una migliore resistenza all'usura e un ottimo effetto antipolvere, su pavimentazioni cementizie esistenti in interno.