Quanto dura il corso per operatore socio sanitario?
Domanda di: Ian Messina | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(70 voti)
Il corso ha una durata di 1000 ore: 550 di teoria ed esercitazioni e 450 di tirocinio. La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% del monte ore. Sono riconosciuti crediti formativi che riducono la durata del corso, sulla base delle competenze acquisite e adeguatamente documentate dal richiedente.
Quanto dura un corso per Operatore Socio Sanitario?
Il corso di Operatore Socio Sanitario ha una durata di una durata di 1000 ore suddivise in 10 mesi. Per coloro che sono in possesso della qualifica professionale di Operatore Socio Assistenziale (O.S.A.) il corso ha una durata di 5 mesi.
Al termine del percorso formativo, previo superamento di un esame, è previsto il rilascio dell'attestato di qualifica professionale, valido in tutto il territorio nazionale. Il costo del corso è a carico dell'utente e non può superare i 1.800 euro.
Tranne che per alcuni casi, come quello siciliano, il percorso formativo per diventare Operatore Socio-Sanitario è molto semplice ed è quello previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 2001, che istituisce questa figura professionale.
Cosa ci vuole per diventare Operatore Socio Sanitario?
Qual è la formazione necessaria e come si articola? Per esercitare la professione di OSS è obbligatorio conseguire un attestato attraverso un corso di formazione della durata di 1.000 ore, suddivise tra lezioni teoriche e attività pratiche di tirocinio.