Quanto dura il diritto di prelazione?

Domanda di: Ing. Mietta Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (45 voti)

Per quanto riguarda la prelazione legale, il diritto di prelazione deve essere esercitato entro 60 giorni dalla notifica in caso di prelazione ereditaria e urbana, ed entro 30 giorni dalla notifica in caso di prelazione agraria.

Quando decade il diritto di prelazione?

Il quale però ha un periodo di decadenza, in particolare: 10 anni nel caso della prelazione ereditaria; 6 mesi dalla trascrizione del contratto, nel caso della prelazione urbana; 1 anno dalla trascrizione nel contratto, nel caso della prelazione agraria.

Come si può aggirare il diritto di prelazione?

È possibile “aggirare” il diritto di prelazione?
  1. Permuta. Scambiando la proprietà dell'immobile/fondo agricolo con quella di un altro immobile/fondo di valore simile.
  2. Donazione. Con l'evidente limite che non può essere pagato alcun prezzo.
  3. Comodato.

Cosa succede se non si rispetta il diritto di prelazione?

Quando non vale il diritto di prelazione

Il diritto di prelazione non può essere esercitato quando la vendita viene effettuata a favore del coniuge o dei parenti del locatore proprietario. Inoltre, la prelazione prevista a favore dei coeredi prevale sulla prelazione prevista per il conduttore.

Quanto dura il diritto di prelazione agraria?

Esercizio del diritto di prelazione agrario

il coltivatore diretto deve esercitare il proprio diritto entro e non oltre il termine di 30 giorni dal momento della notifica; il pagamento del prezzo di acquisto deve essere effettuato entro il termine di 3 mesi.

IL DIRITTO DI PRELAZIONE NELL'IMMOBILIARE