Quanto dura il nulla osta per la detenzione di un'arma?

Domanda di: Sig.ra Maria Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (70 voti)

Lgs. n. 104/2018 (in vigore dal 14 settembre 2018), prevede che “Chiunque detiene armi comuni da sparo senza essere in possesso di alcuna licenza di porto d'armi” deve produrre ogni cinque anni un certificato medico da cui risulti la sua idoneità alla detenzione delle armi.

Quanto dura il nulla osta per le armi?

Il certificato medico dev'essere rilasciato dall'Asl, da medici militari, dalla polizia di Stato o dai vigili del fuoco e successivamente consegnato all'ufficio locale dell'Arma dei Carabinieri. L'attestato ha una validità di cinque anni dopo i quali si dovrà procedere a un rinnovo.

Quanto vale il nulla osta per detenzione armi?

Validità nulla osta: quinquennale; una tantum se trattasi di arma bianca. Figure preposte al rilascio: settore medico legale delle Aziende Sanitarie locali, medico militare, Polizia di Stato o del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

Quanto dura il divieto di detenzione armi?

Il nostro Ordinamento non prevede che il divieto di detenzione armi possa durare in eterno. Questa particolare misura inibitoria può quindi essere rivista e riesaminata quando sia decorso un ragionevole lasso di tempo dal momento in cui è stato emesso.

Chi rilascia il nulla osta per detenzione armi?

Per acquistare armi da sparo e munizioni e per trasportarle fino al domicilio dove si vuole detenerle è necessario ottenere il nulla osta del Questore. Anche chi eredita un'arma deve chiedere l'autorizzazione.

Corretta custodia della pistola in casa