Quanto dura in media una causa civile?

Domanda di: Marcella Barone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (7 voti)

In generale, le cause civili in Italia durano in media tre anni in primo grado, due anni in appello e uno soltanto in Cassazione.

Quanto dura in media un processo civile in Italia?

In Italia servono circa quattrocento giorni per concludere il primo grado di un processo civile, quasi mille giorni per il secondo grado e circa millecinquecento giorni per il terzo grado.

Quanto tempo ci vuole per emettere una sentenza civile?

Il termine di 15 giorni qui previsto (molto più breve rispetto a quello di 30 o 60 giorni previsto nel rito ordinario, a seconda che la sentenza venga pronunciata dal giudice monocratico o dal collegio) risponde alle esigenze di certezza e celerità che devono essere soddisfatte nel rito del lavoro.

Quanto dura al massimo una causa civile?

Una causa ereditaria a volte dura anche 6-7 anni. Il ricorso contro una sanzione amministrativa può durare 2-3 anni. Una causa in materia condominiale non dura meno di 3-4 anni. Possiamo quindi dire che, in media, un processo civile di primo grado, caratterizzato dal rito ordinario, dura dai 3 ai 6 anni.

Quanto tempo ci mette un giudice a depositare una sentenza?

Per quanto riguarda il processo civile possiamo affermare che il termine per depositare la sentenza è 15 giorni per il giudice di pace, 30 giorni per il tribunale monocratico e 60 giorni per il tribunale collegiale.

Quanto costa una causa civile?