Quanto dura la fase 3 della cittadinanza italiana?

Domanda di: Isabel Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (45 voti)

Quanto durano le fasi della cittadinanza italiana
La legge non prevede un termine di durata per ogni singola fase della domanda di cittadinanza. La legge fa riferimento ad un termine di 3 anni per la durata dell'intera procedura e per le domande presentate dopo il 20 dicembre 2020.

Cosa significa fase 3 cittadinanza?

Fase 3: sono stati acquisiti elementi istruttori e cognitivi, oggetto di necessari accertamenti utili alla definizione del procedimento. Fase 4: sono stati acquisiti tutti gli elementi informativi necessari; la pratica è in fase di valutazione.

Quanto dura processo cittadinanza italiana?

I tempi previsti per la procedura sono di 3 anni dalla data di presentazione della domanda. [ Il nuovo assetto normativo prevede un termine di 24 mesi, prorogabile fino a 36 mesi per le domande di cittadinanza presentate dopo il 21 dicembre 2020 (data di entrata in vigore della l.

In che fase viene rifiutata la cittadinanza?

Se lo straniero ha fatto domanda di cittadinanza per residenza, allora la richiesta può essere rifiutata dall'amministrazione in uno di questi casi: Se il richiedente non ha totalizzato i dieci anni senza interruzione come residente (certificato all'anagrafe) sul territorio nazionale.

Quanti fasi ci sono per la cittadinanza?

Le 7 fasi della cittadinanza italiana: dalla fase istruttoria a quella definitiva.

Cittadinanza Italiana - le fasi telematiche | CONSIGLI LEGALI