Domanda di: Ing. Caligola D'amico | Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(61 voti)
La cometa di Halley passa vicino al Sole ogni 76 anni perdendo, ad ogni suo passaggio, un decimillesimo della sua massa: si stima quindi che la sua vita dovrebbe durare meno di un milione di anni prima che la cometa si dissolva o si consumi.
Il periodo più lungo, invece, appartiene alla cometa di Delevan, individuata nel 1914, per la quale non è stata determinata con precisione l'orbita: un calcolo approssimativo prevede il suo ritorno fra circa 749 milioni di anni.
La cometa C/2022 E3 (ZTF) potrebbe essere visibile a occhio nudo a febbraio 2023. Scoperta a inizio marzo 2022, la cometa C/2022 E3 (ZTF) si sta avvicinando al suo periodo di migliore osservazione che andrà dall'inizio di febbraio fino alla metà dello stesso mese.
Cosa succede quando una cometa si avvicina al Sole?
Quando le comete si avvicinano al Sole, a causa del vento Solare e delle radiazioni solari che il Sole emette nello spazio circostante, il materiale ghiacciato va incontro a sublimazione e forma un sottile velo di gas, detto chioma e una lunga coda di materiale gassoso che non segue più la cometa.
Il loro perielio si trova a poche migliaia di chilometri dalla superficie della nostra stella. Ciò porta il nucleo della cometa ad essere distrutto. Se sopravvivono all'incontro con il Sole, le comete inizieranno ad allontanarsi dal Sistema Solare Interno, per farvi ritorno dopo un certo periodo di tempo.