Quanto dura preavviso?

Domanda di: Lorenzo Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (13 voti)

Minimo 15 giorni di preavviso per lavoratori a tempo indeterminato full-time con più di 5 anni di anzianità. Minimo 8 giorni di preavviso per lavoratori a tempo indeterminato full-time e un massimo di 5 anni di anzianità.

Cosa succede se non si danno i 15 giorni di preavviso?

In caso di mancato preavviso da parte del dipendente, scatta la cosiddetta “indennità di mancato preavviso” o “indennità sostitutiva del preavviso“. Questa viene pagata mediante trattenuta sulle somme che l'azienda deve versare all'atto della cessazione del rapporto (eventuale ultima mensilità e/o TFR).

Da quando partono i 15 giorni di preavviso?

Vuol dire che se invii la comunicazione il 17 del mese e devi rispettare un preavviso di 15 giorni, il periodo di preavviso partirà dal 1° del mese successivo, il 15 di quello stesso mese sarà il tuo ultimo giorno lavorativo, quindi la data di decorrenza delle dimissioni sarà il 16.

Chi stabilisce la durata del preavviso?

Il periodo di preavviso è regolato nella durata e nella decorrenza dalla contrattazione collettiva che definisce l'arco temporale nel quale deve essere garantito dal datore di lavoro e dal lavoratore in base al livello e all'anzianità di servizio.

Quanto tempo prima si dà il preavviso?

Minimo 15 giorni di preavviso per lavoratori a tempo indeterminato full-time con più di 5 anni di anzianità. Minimo 8 giorni di preavviso per lavoratori a tempo indeterminato full-time e un massimo di 5 anni di anzianità.

Dimissioni e preavviso