Domanda di: Dr. Evangelista Romano | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(59 voti)
In Italia servono circa quattrocento giorni per concludere il primo grado di un processo civile, quasi mille giorni per il secondo grado e circa millecinquecento giorni per il terzo grado.
3 -- L'udienza penale, nel rito monocratico come in quello collegiale, è organizzata dal giudice in modo che abbia una prevedibile durata di non meno di 4,30 ore effettive ( 9.00-13.30 ) e in modo che non si protragga oltre le ore 17.30 (con una sospensione tra le 13.30 e le 14.30), fatte salve le esigenze dei processi ...
In generale, le cause civili in Italia durano in media tre anni in primo grado, due anni in appello e uno soltanto in Cassazione. Tuttavia quelle che hanno ad oggetto un risarcimento dei danni sono quasi sempre più lunghe. E questo proprio per via della complessità dell'istruttoria.
Solitamente questa operazione dura un paio di mesi, ma dipende dal carico di lavoro, quindi può cambiare in base al tipo di avvenimenti. Dopo tale periodo viene fissata l'udienza per procedere all'assunzione dei testimoni. Non esiste una scadenza per tale data, in genere passano comunque 3 o 4 mesi.
Di regola un processo inizia con la notifica alla persona nei cui confronti la domanda viene posta dell'atto introduttivo, atto di citazione o ricorso, da parte di chi vuole far valere il proprio diritto. ... Il processo civile consta di tre fasi: