Cosa succede se non metti il casco in moto?

Domanda di: Vania Messina  |  Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (46 voti)

L'art. 171 sanziona chi non usa il casco, chi non lo allaccia e chi usa un casco non omologato in Europa, con la sanzione pecuniaria da euro 83,00 a euro 333,00 (pagamento entro 5 giorni euro 58,10, pagamento oltre 60 giorni euro 166,50). È previsto anche il fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni.

Cosa succede se vai in moto senza casco?

Il Codice della Strada prevede per entrambi la medesima sanzione pecuniaria: le forze dell'ordine che accertano la violazione della norma possono multare conducente e passeggero per un importo compreso tra gli 83 e i 333 euro.

Quando non è obbligatorio il casco?

1-bis. Sono esenti dall'obbligo di cui al comma 1 i conducenti di ciclomotori e motocicli, anche a tre ruote, purchè dotati di cellula di sicurezza a prova di crash, nonchè di sistemi di ritenuta e di dispositivi atti a garantire l'utilizzo del veicolo in condizioni di sicurezza.

Perché il casco è obbligatorio?

Protezione contro le ferite alla testa Gli elmetti di sicurezza sono progettati per proteggere la testa dagli oggetti che cadono, proteggono i lati della testa, gli occhi ed il collo da impatti, urti, graffi ed esposizioni elettriche ecc. Indossare un casco di sicurezza è un requisito obbligatorio.

Cosa rischi senza casco?

L'art. 171 sanziona chi non usa il casco, chi non lo allaccia e chi usa un casco non omologato in Europa, con la sanzione pecuniaria da euro 83,00 a euro 333,00 (pagamento entro 5 giorni euro 58,10, pagamento oltre 60 giorni euro 166,50). È previsto anche il fermo amministrativo del veicolo per 60 giorni.

5 ERRORI di chi INIZIA ad ANDARE IN MOTO: il QUINTO lo FAI ANCHE TU