Quanto dura un future?

Domanda di: Dr. Vienna Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (14 voti)

Tutti i contratti future hanno una data di scadenza, ovvero la data alla quale l'asset sottostante deve essere consegnato in futuro. Questo si differenzia dal prezzo “spot” (o prezzo a pronti), che è il prezzo di mercato se l'operazione ha scadenza in quello stesso giorno.

Quando scadono i contratti future?

Le scadenze dei contratti future e mini-future sono marzo, giugno, settembre e dicembre. L'ultimo giorno di contrattazione per ogni scadenza è fissato nel terzo venerdì del mese chiamato dagli operatori “il giorno delle 3 streghe”.

Quanto vale un contratto futures?

Esistono tre tipi di contratti: FTSE Mib Futures (contratto future scritto sull'indice FTSE Mib, ogni punto indice vale € 5), Mini FTSE Mib (analogo al precedente, ma con un valore di € 1 per ciascun punto indice), Single Stock Futures (future scritti su titoli azionari).

Come funziona un contratto future?

Un contratto di futures è un contratto negoziabile che si riferisce all'acquisto (posizione lunga) o alla vendita (posizione corta) di un'attività sottostante. La consegna avverrà in futuro ad una data e prezzo concordati. Acquirenti e venditori hanno aspettative opposte di come il valore del sottostante si muoverà.

Cosa succede con i futures in scadenza?

Alla scadenza, il proprietario del futures dovrà acquistare la commodity sottostante, o, se il sottostante è intangibile, la Clearing House provvederà a compensare il prezzo di acquisto dell'ultimo acquirente con il prezzo di vendita del primo venditore (emittente del futures).

Cosa Sono I Futures e Come Funzionano