Un gettone valeva tre scatti e gli scatti dipendevano da dove si chiamava e a che ora si telefonava. Nel periodo dal 1927 al 1959, ad esempio, la tariffa base di una conversazione di tre minuti fino a 50 chilometri era di 36 lire.
Il valore si aggira tra i 20 e i 30 euro, ma in alcuni casi, quando la conservazione è più che ottima, raggiunge i 200 euro. Come detto, i gettoni coniati dal 1959 al 1982 hanno nella maggior parte dei casi un valore non superiore a 1 euro. Tuttavia ci sono delle eccezioni.
Dal 31 dicembre del 2001 non possono più essere utilizzati i gettoni telefonici; all'epoca la Telecom diede la possibilità a tutti coloro che ne fossero in possesso, di sostituirli con schede telefoniche da 2000 lire (nove gettoni equivalevano ad una scheda telefonica).
Quanto costava un gettone telefonico negli anni 80?
Il valore del gettone nel 1959 era di 30 lire, nel 1964 di 45 lire (corrispondenti allora all'importo di 3 scatti telefonici), poi dal 1972 di 50 lire, dal 1980 di 100 lire e dal 1984 di 200 lire, venendo adeguato alla variazione del costo e della durata dello scatto telefonico.
Cosa erano i gettoni telefonici e come funzionavano
Nel 1959, un gettone 'costava' 30 lire, ma nel 1980 ad esempio il suo valore era salito a 200 lire. A partire dal 1976 il gettone telefonico aveva visto la concorrenza delle schede telefoniche ed era lentamente caduto in disuso.