Quanto durerà il 4G in Italia?

Domanda di: Giuliano Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (31 voti)

Alla fine, in un lasso di tempo che si stima di 15-20 anni, quando saranno pochi i dispositivi 4G LTE in uso, la maggior parte se non tutto lo spettro sarà utilizzato per il 5G. La condivisione dinamica dello spettro permette agli operatori di utilizzare la stessa banda sia per il 4G che per il 5G.

Quando scompare il 4G?

Nel 2025, una connessione mobile su cinque sarà gestita su reti 5G. Questo trend di crescita non fa uscire di scena il 4G.

Quando il 5G sostituirà il 4G?

In questi mesi si sta completando la mappatura della rete 4G/5G, i bandi di gara saranno avviati entro il gennaio-marzo del 2022. Il termine dei lavori previsto è il secondo trimestre del 2026.

Quando si passa a 5G?

Venendo quindi più nello specifico alla situazione italiana, Il debutto del 5G nel nostro Paese è previsto per metà 2019 – quando partiranno i servizi sperimentali nelle “città pilota” 5G (Milano, Prato, Bari, Matera e L'Aquila) e forse anche a Roma o – ma per una diffusione di massa ci vorrà il 2022.

Che differenza c'è tra 4G e 5G?

Velocità: la velocità di trasmissione dei dati del 5G è fino a 100 volte superiore di quella del 4G. La velocità potenziale massima di 20 Gbps (Giga bit per secondo) permette di scaricare rapidamente grandi quantità di dati. Es.: il download di un film richiede qualche secondo.

5G, 4G, 3G, H+, E ed LTE... Cosa vogliono dire?!