Chi deve controllare i lavori del 110?

Domanda di: Dr. Irene Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (28 voti)

Per legge il controllo finale sulle detrazioni spetta sempre al committente dell'opera, quindi al proprietario di casa. Di conseguenza l'Agenzia delle Entrate può prelevare le somme evase direttamente dal contribuente.

Come funzionano i controlli del 110?

Le verifiche si svilupperanno sostanzialmente attraverso due direttrici: il controllo della detrazione del 110% esposta in dichiarazione, da recuperare con avviso di accertamento, e il controllo dei crediti ceduti, da riprendere con atto di recupero.

Quanti controlli Superbonus 110?

Fatti i controlli l'ENEA trasmette, ogni due mesi, tutte le risultanze al MISE. In pratica, quindi, la parte di verifica tradizionale (dei documenti di spesa) spetta ai professionisti abilitati a porre il visto di conformità, mentre l'aspetto tecnico viene verificato dall'ENEA.

Come tutelarsi dai rischi del Superbonus 110?

Come tutelarsi nel 110

L'unica forma di tutela messa a disposizione dal legislatore per il beneficiario del 110 è l'assicurazione obbligatoria richiesta ai tecnici abilitati chiamati a rilasciare l'asseverazione.

Quanti anni controlli 110?

8 anni per i controlli del superbonus 110%

L' Agenzia delle Entrate ha otto anni di tempo per verificare i documenti esibiti per usufruire dei bonus fiscali.

Tutti i RISCHI dietro il BONUS 110% | Avv. Angelo Greco