VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Chi rischia con il Superbonus?
Tra i rischi per i condomini legati al Superbonus 110 ci può essere il caso in cui l'Agenzia delle Entrate rilevi delle irregolarità dopo che sono stati svolti i lavori. In questo caso, tutti i condomini che hanno usufruito dell'agevolazione prevista dal Governo devono restituire la somma erogata dallo Stato.
Come avverranno i controlli Superbonus?
Saranno dei controlli “automatizzati”, avverranno direttamente sul portale dove vengono caricati i documenti richiesti. L'Enea accerterà la chiusura del cantiere o dei Sal dopo aver attestato la conformità delle opere rispetto al progetto, il miglioramento di almeno 2 classi energetiche e la congruità delle spese.
Chi risponde errori Superbonus?
Su chi ricade la responsabilità in caso di errori? La responsabilità ricade, in primis, sul beneficiario committente del superbonus ossia il proprietario dell'immobile. Questo anche se l'infrazione, o anche solo l'errore, è stato commesso dal tecnico professionista.
Perché non conviene il Bonus 110?
Perchè non conviene il bonus 110 condominio Tale bonus risulta non essere conveniente per quattro questioni principali: Potrebbe accadere che il Bonus 110% non ti venga erogato. Cioè, hai fatto documenti, doppi documenti, controlli, visure, e infine anche la dichiarazione dei redditi. E alla fine non ti danno il bonus.
Qual è il problema del Superbonus 110?
Il credito di imposta – cioè far scalare il beneficio dalle tasse – ha però un potenziale problema per il beneficiario: se non ha abbastanza tasse da pagare (ad esempio perché ha un reddito basso), non ha abbastanza “imposta” da cui scalare il “credito”.
Cosa succede se il general contractor fallisce?
Opportuna, quindi, un'efficace supervisione preventiva della contrattualistica che, nel caso di fallimento del general contractor, assicuri comunque la continuazione dei lavori e il pagamento delle opere commissionate mediante la cessione del credito ovvero lo sconto in fattura.
Come sarà il Bonus 110 nel 2023?
Per gli interventi effettuati dai condomini, la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025, nella misura del: 110 % per quelle sostenute entro il 31 dicembre 2022, 90 % per quelle sostenute nell'anno 2023, 70 % per quelle sostenute nell'anno 2024 e 65 % per quelle sostenute nell'anno 2025.
Quali sono le ultime novità sul Superbonus 110?
Proroga superbonus condomini 2023
110 % per quelle sostenute entro il 31 dicembre 2022, 90 % per quelle sostenute nell'anno 2023, 70 % per quelle sostenute nell'anno 2024 e. 65 % per quelle sostenute nell'anno 2025.
Come funziona il bonus 110 per i privati?
L'incentivo consiste in una detrazione del 110% che si applica sulle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali e, per la parte di spesa sostenuta nell'anno 2022, in quattro quote annuali di pari importo.
Chi paga il tecnico per il Bonus 110?
Per il Superbonus 110% la parcella del tecnico resterà al carico del contribuente. La prestazione professionale è infatti stata svolta, e la fattura emessa: ma se i lavori non partono, l'onere di pagare il tecnico spetta al contribuente che ne ha richiesto l'operato.
Chi è il responsabile della cessione del credito?
Con la Circolare 23/E di giugno, l'agenzia delle Entrate ha spiegato che il cessionario è solidalmente responsabile, in caso di acquisto di crediti, quando ometta «il ricorso alla specifica diligenza richiesta».
Che controlli fa l ENEA?
63/2013 stabilisce che l'ENEA possa effettuare controlli sulle attestazioni di prestazione energetica (APE) degli edifici e sulla corretta fruizione delle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico. In sostanza, dette procedure e modalità consistono in 2 tipologie di controlli: documentali; in situ.
Come vengono fatti i controlli dell'Agenzia delle Entrate?
In via generale, i controlli sostanziali sono realizzati mediante accessi, ispezioni o verifiche presso i contribuenti, mediante questionari, o con la convocazione del contribuente presso l'ufficio, per acquisire ulteriori elementi istruttori o per instaurare il contraddittorio.
Come avvengono i controlli ENEA?
La cosa per ora certa è che i controlli ENEA Superbonus 110 saranno “automatizzati”, cioè avverranno direttamente sul portale istituito per caricare tutti i documenti richiesti.
Quando scade il 110 per i privati?
La scadenza per questo tipo di interventi è prorogata fino al 31 dicembre 2025.
Quanto durano i lavori del 110?
Quando scade il superbonus 110 per le case unifamilari Con il decreto Aiuti la proroga della scadenza del 30 giugno 2022 viene spostata al 31 dicembre 2022, sempre e quando alla data del 30 settembre sia stato raggiunto il 30% dei lavori. Nel computo possono essere compresi anche i lavori non agevolati.
Quando devono terminare i lavori Superbonus?
Ormai prossimi alla scadenza di fine mese, il dubbio che assale i committenti dei lavori edilizi sulle unifamiliari è se i lavori debbano terminare improrogabilmente entro il 31 marzo 2023 per poter usufruire del superbonus al 110%, (salvo proroghe in discussione alla Commissione Finanze della Camera in questi giorni).
Cosa succede se non si finiscono i lavori 110 entro il 31 marzo 2023?
Cosa succede se non si riesce a finire i lavori entro la scadenza del 31/3/2023? In generale avremo due diversi scenari: il Committente porterà il credito maturato in detrazione diretta dai suoi redditi; il Committente vorrà usufruire dell'opzione della cessione del credito o dello sconto in fattura.
Che responsabilità ha il general contractor?
Con il termine general contractor si individua il soggetto che ricopre il ruolo di appaltatore generale nei confronti del committente, assumendosi la responsabilità di fornitura dei materiali, attrezzature, lavoratori etc. per l'esecuzione delle opere commissionate.
Quali sono i compiti del general contractor?
Il ruolo del General Contractor è quello di coordinare gli altri professionisti coinvolti nel processo di costruzione o ristrutturazione, con l'obiettivo di evitare tempi morti e risparmiare le risorse del committente finale.