Quanto è difficile il corso OSS?

Domanda di: Lauro Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (67 voti)

Tranne che per alcuni casi, come quello siciliano, il percorso formativo per diventare Operatore Socio-Sanitario è molto semplice ed è quello previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 2001, che istituisce questa figura professionale.

Quanto è difficile diventare OSS?

Diventare operatore socio sanitario non è particolarmente difficile: basta seguire l'apposito corso oss e si è pronti (o quasi) per iniziare a lavorare!

Quanto tempo ci vuole per fare il corso OSS?

Il corso ha una durata di 1000 ore: 550 di teoria ed esercitazioni e 450 di tirocinio. La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% del monte ore. Sono riconosciuti crediti formativi che riducono la durata del corso, sulla base delle competenze acquisite e adeguatamente documentate dal richiedente.

Quanti errori si possono fare al corso OSS?

L'idoneità ti sarà data solo ed esclusivamente se otterrai la sufficienza in tutte e tre le prove. Nella verifica scritta sarai sottoposto a dei test a risposta multipla dove sarà ammesso solo un margine di errore.

Cosa si studia durante il corso OSS?

L'insegnamento di materie nelle seguenti aree disciplinari: socio-culturale (legislazione socio-sanitaria, legislazione del lavoro, etica, orientamento al ruolo), psicologico-sociale (sociologia, psicologia socio-relazionale, psicologia applicata), igienico-sanitaria (igiene, igiene dell'ambiente e comfort domestico ...

La Mia Esperienza : Corso OSS, Esame Finale, Tesina e post Corso!!!