VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Che differenza c'è tra scoperto e franchigia?
Vediamo in che modo : Franchigia assoluta: è un importo fisso che rimane in carico all'Assicurato in caso di sinistro. (Esempio : 200 €). Scoperto: è una percentuale del danno indennizzabile che rimane a carico dell'Assicurato (Esempio 10% su indennizzo di 2.000 € = 200 €)
Come si applica la franchigia?
La franchigia viene definita relativa quando non dà il diritto al risarcimento al di sotto di una certa cifra. Al di sopra di quella cifra, però il risarcimento è pieno. Per esempio, con franchigia di 1.000 euro e danno di 700 euro, il risarcimento sarà interamente a carico dell'assicurato.
Quale franchigia conviene?
Come indicazione di massima, se prevedete di sostenere costi sanitari per oltre 1'700 franchi all'anno, vi conviene scegliere la franchigia più bassa di 300 franchi. Se invece ricorrete a prestazioni mediche solo di rado, di regola vi conviene optare per una franchigia più elevata.
Come è espressa la franchigia?
Si intende la quota del danno che rimane a carico dell'assicurato prevista nella polizza assicurativa in caso di liquidazione del sinistro. Può essere espressa in valore assoluto o in percentuale come nel caso dello scoperto che si applica sul valore del danno.
Che significa franchigia rimborsata?
La copertura base relativa alla garanzia “Franchigia Rimborsata” prevede il rimborso della perdita pecuniaria derivante dall'eventuale franchigia/scoperto detratta dal conteggio di liquidazione a seguito di sinistro coperto dalla polizza CVT (ad esclusione della garanzia Kasko) distribuita da FCA Bank S.p.A.
Cosa vuol dire franchigia 10% di scoperto?
Se, ad esempio, nella tua Polizza Commercio la garanzia Atti Vandalici prevede uno scoperto del 10%. Questo significa che, a prescindere dall'entità effettiva del danno subito dalle tue vetrine, il 10% del danno resterà a tuo carico.
Come funziona la franchigia Kasko?
Da ricordare anche che la Kasko può prevedere una franchigia. Solitamente tale clausola ha un importo di 500 euro: questo significa che l'assicurato è tenuto ad accollarsi una parte del danno, il cui ammontare minimo è fissato in 500 euro.
Cosa è compreso negli atti vandalici?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come dimostrare atti vandalici?
Il primo passo da compiere in caso di atti vandalici sull'auto è quello di sporgere denuncia presso Polizia o Carabinieri. Denuncia che va fatta entro 90 giorni dall'evento, pena il rischio di perdere il possibile risarcimento.
Cosa fare se si trova l'auto danneggiata?
Qualora si trovasse la propria auto danneggiata in sosta, la prima cosa da fare è quella di sporgere denuncia contro ignoti presso le forze dell'ordine. È importante ricordarsi che il termine per sporgere denuncia è di 90 giorni da quando si è riscontrato il danneggiamento.
Quando viene applicata la franchigia?
Ma in cosa consiste la franchigia nell'assicurazione? La franchigia è quella somma non coperta dalla polizza, in caso di sinistro e corrisponde alla parte di danno che, nell'eventualità di un incidente con colpa o concorso di colpa, l'assicurato dovrà corrispondere di tasca propria.
Cosa vuol dire franchigia 200 €?
La franchigia serve per ridurre il costo delle polizze Se è il parabrezza ad essere danneggiato e la sua riparazione costa 200 euro, sarà il cliente a sostenere questa spesa.
Cosa vuol dire franchigia 100 euro?
Cos'è la franchigia assicurazione auto Quando si parla di franchigia assicurazione auto si intende quella parte di danno che in caso di sinistro stradale rimane a carico dell'assicurato.
Cosa vuol dire non avere franchigia?
In cosa consiste la copertura senza franchigia Nei casi in cui non è presente alcun tipo di franchigia per l'RC auto, in caso di incidente senza colpe, il guidatore avrà diritto al risarcimento danni entro i limiti dei massimali previsti e in base al valore commerciale dell'auto.
Cosa vuol dire scoperto 15 minimo 500?
Ipotizziamo una franchigia di 500 euro e uno scoperto del 15%: se il sinistro prevede un risarcimento di 1.500 euro per danni causati a terzi, il 15% calcolato su questo totale sarà di 225 euro. Essendo questa somma inferiore alla franchigia, sarà quest'ultima ad essere applicata dalla compagnia.
Quanto costa una franchigia?
Il costo dipende dalla compagnia e dal tipo di veicolo noleggiato, ma di norma varia tra i 5 e i 40 euro al giorno, in base al mezzo noleggiato.
Cosa succede dopo una denuncia per atti vandalici?
dai sei mesi ai tre anni di reclusione, nel caso di danneggiamento; una multa di 103 euro oppure, nei casi più gravi, la reclusione da uno a sei mesi o la multa da 300 a 1.000 euro.
Chi deve fare la denuncia per atti vandalici?
La denuncia del sinistro per gli atti vandalici compiuti contro il fabbricato condominiale deve essere inoltrata dall'amministratore entro 3 giorni dall'accaduto.
Quanto tempo ho per denunciare atti vandalici?
gli atti vandalici che costituiscono il reato di deturpamento possono essere denunciati dalla vittima entro tre mesi. Si tratta, infatti, di un reato procedibile a querela di parte.
Cosa copre l'assicurazione contro atti vandalici?
La polizza Atti vandalici è l'assicurazione che copre i danni causati in maniera volontaria al veicolo assicurato. Sono coperte diverse situazioni di pericolo, come tumulti, scioperi, sommosse, atti di terrorismo e sabotaggio.