Quanto è durato lo Statuto Albertino?

Domanda di: Dr. Vitalba Basile  |  Ultimo aggiornamento: 14 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (65 voti)

Lo Statuto Fondamentale della Monarchia di Savoia, promulgato il 4 marzo 1848, ha costituito la base per la vita politica del Regno di Sardegna e poi del Regno d'Italia, rimanendo in vigore (seppure solo formalmente) fino al 1946, dopo la fine della Seconda guerra mondiale.

Quanti anni Duro lo Statuto Albertino?

Lo Statuto può essere anche definito come la costituzione del Regno di Sardegna. Questo importante documento è rimasto in vigore dal marzo 1848 al biennio 1944-1946, nel momento in cui l'Italia con un referendum sceglie la forma di governo repubblicana, abbandonando la forma governativa monarchica.

Come si è passati dallo Statuto Albertino alla Costituzione?

La vittoria della Repubblica il 2 giugno 1946 consentì non solo il mutamento istituzionale, ma anche, grazie alla contemporanea elezione per l'Assemblea Costituente, l'elaborazione di una nuova Carta Costituzionale che entrò in vigore il 1° gennaio 1948.

Perché è importante lo Statuto Albertino?

Con lo Statuto Albertino venivano riconosciute le libertà fondamentali del cittadino ossia la libertà di stampa e di opinione, la proprietà privata, il diritto di uguaglianza. Ma era solo un riconoscimento formale perché, ad esempio, il suffragio era ristretto riconoscendo il diritto di voto al 2% della popolazione.

Quale forma di governo prevede lo Statuto Albertino?

Art. 2. - Lo Stato è retto da un Governo Monarchico Rappresentativo. Il Trono è ereditario secondo la legge salica.

Statuto Albertino