Domanda di: Lino De Santis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(58 voti)
Dopo appena 48 ore dal distacco inizia la morte delle cellule e questo provoca la perdita progressiva della vista: la prognosi è più severa se la porzione di retina distaccata è quella centrale, ossia la macula, o se passa troppo tempo tra la comparsa dei sintomi e l'inizio dei trattamenti.
Il sintomo più comune del distacco di retina è la visione di una tenda nel campo visivo. E' possibile anche percepire dei lampi di luce (fotopsie) o punti neri mobili (miodesopsie). Non è mai presente dolore. Un trattamento immediato può ridurre al minimo i danni per l'occhio.
Quanto tempo si sta in ospedale per distaccamento della retina?
I tempi di recupero post-operatorio variano in base alla terapia posta in essere e alla zona in cui si è intervenuti per il distaccamento. Il periodo di convalescenza varia tra le 2-6 settimane. In questo periodo l'acuità visiva può essere ridotta, perciò può rendersi necessario un periodo di riposo da alcune attività.
Quando si verifica un distacco della retina è fondamentale intervenire chirurgicamente nel più breve tempo possibile per evitare complicazioni che possono portare anche alla perdita della vista, all'atrofia del bulbo oculare o, anche se in casi piuttosto rari, alla formazione di un glaucoma neovascolare.
Dopo appena 48 ore dal distacco inizia la morte delle cellule e questo provoca la perdita progressiva della vista: la prognosi è più severa se la porzione di retina distaccata è quella centrale, ossia la macula, o se passa troppo tempo tra la comparsa dei sintomi e l'inizio dei trattamenti.