Domanda di: Ludovico Mariani | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(3 voti)
L'accesso ai server è gestito da un amministratore il quale crea dei profili, tipicamente espressi con un nome utente e una password, mediante i quali ogni utente è autorizzato a compiere delle attività e non delle altre: per esempio può avere accesso a un numero limitato di file o di software, può visitare o meno ...
Il server funziona grazie ad una rete di computer che si rifanno al modello client-server, cioè un computer o più di uno fa una richiesta e un altro (il server) gli dà il risultato. Di solito lo schema è 1 computer server verso diversi computer clients.
Un server è una macchina o un programma per computer che fornisce dati o funzionalità per altre macchine o programmi. Chiamiamo gli altri dispositivi o programmi “client”. Più comunemente, il termine si riferisce ad un computer che fornisce dati ad altri computer.
Descrizione. Il server rappresenta il nodo terminale della rete opposto allo host client. In altre parole si tratta di un computer o di un programma che fornisce i dati richiesti da altri elaboratori, facendo quindi da host per la trasmissione delle informazioni virtuali.
- In un collegamento tra un utente individuale e il suo fornitore di connettività (o provider), il computer dell'utente è il client, mentre quello del fornitore è il server.