nel caso di svolgimento di rapporto di lavoro a orario ridotto (part time) la riduzione del TFR e altre indennità pari a euro 309,87 è proporzionalmente decurtata. Ad esempio per un lavoratore a orario ridotto pari a 20 ore su 40 settimanali l'importo della riduzione sarà di 154,94 euro annui (20 : 40 = 300 : 600);
Il trattamento di fine rapporto si calcola sommando per ciascun anno di lavoro una quota pari al 6,91% della retribuzione annua (la retribuzione utile per il calcolo del TFR comprende tutte le voci retributive corrisposte in dipendenza del rapporto di lavoro, salvo diversa previsione dei contratti collettivi).
In linea generale, senza addentrarsi in calcoli troppo complessi, ogni anno si accumula poco più di una mensilità di TFR. Se quindi per esempio un dipendente prende uno stipendio di 1500 euro netti, il suo datore di lavoro dovrà accumulare circa 1600 euro di TFR all'anno.
Un contratto di lavoro part-time (verticale od orizzontale) della durata minima di 15 gg. nel mese fa sorgere il diritto al TFR, che sarà calcolato sulla base della retribuzione spettante per l'orario di servizio in concreto svolto.
Per calcolare l'ammontare annuo del TFR basta dividere la retribuzione annuale, comprensiva di tredicesima e quattordicesima, per 13,5. L'accantonamento viene rivalutato al tasso fisso del 1,5% rapportato ai mesi effettivi lavorati durante l'anno più una parta legata all'indice ISTAT dei prezzi dei beni al consumo.