Quanto è importante giocare?

Domanda di: Teseo Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (5 voti)

Il gioco è essenziale allo sviluppo perché contribuisce al benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo dei bambini e ragazzi. L'Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite con la Risoluzione 44/25 del 20 novembre 1989, riconosce il gioco come un “diritto” inviolabile ed insindacabile di ogni bambino.

Perché è importante giocare a tutte le età?

Giocare sia con i propri coetanei, sia con i genitori svolge un ruolo cruciale per un sano equilibrio psicofisico, per una crescita armonica, per lo sviluppo delle abilità sociali e per ridurre lo stress che si può presentare a qualsiasi età.

Perché i bambini vogliono giocare?

I bambini, infatti, attraverso il gioco mettono alla prova e affinano le loro capacità motorie e sensoriali, scoprono il mondo che li circonda e creano connessioni con esso.

Cosa favorisce il gioco?

A livello cognitivo il gioco favorisce lo sviluppo della memoria, dell'attenzione, favorisce la concentrazione, la capacità di confronto, di relazionarsi, di utilizzare degli schemi percettivi. Una scarsa e carente attività ludica può contribuire a creare delle carenze a livello cognitivo.

Cosa diceva Piaget sul gioco?

PIAGET:

Il gioco simbolico implica l'esistenza di una struttura rappresentazionale ma è considerato puramente assimilativo. I giochi simbolici aggiungono all'esercizio stesso la dimensione della simbolizzazione e della finzione, della capacità di rappresentare, attraverso gesti, una realtà non attuale.

Quanto è IMPORTANTE la CPU NEI GIOCHI?