VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Quanto costa commercialista regime semplificato?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Che differenza c'è tra commercialista e fiscalista?
Il commercialista controlla e verifica la contabilità mentre il fiscalista si occupa delle imposte e di come ridurle, eluderle, senza incorrere in penali.
Quanto costa un commercialista annuale?
Il prezzo medio del commercialista è di €2.500 all'anno. Questo importo è indicativo e varia in base al professionista, alla città di riferimento e all'attività svolta.
Quanto costa fare un 730 da un commercialista?
Il prezzo per fare il 730 con un commercialista varia da studio a studio, mediamente considera di spendere dai 120 euro in su. Informati bene sui costi prima di iniziare perché in alcuni casi può essere notevolmente superiore.
Quanto costa partita IVA forfettaria al mese?
Ad esempio una partita IVA in regime forfettario può costare dai 200,00 agli 800 euro più IVA per anno, a seconda della tipologia di consulenza di cui il contribuente ha bisogno. Alcuni siti come TaxMan offrono la gestione annua a 169 euro annui.
Cosa si paga al commercialista?
Pagamento avviene di solito ad ore e si parte da 80 euro circa. Si parte da un minimo di 100 euro per ente per arrivare anche fino a 300 euro. Il prezzo si aggira in genere attorno a 100 euro. Tra gli 80 e i 100 euro; il prezzo può essere concordato a ore o per ente.
Quali sono le spese fisse di una partita Iva?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto costa un commercialista al mese?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Dove si fa il 730 gratis?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa non può fare il commercialista?
L'esercizio della professione di commercialista è incompatibile con lo svolgimento di attività imprenditoriale in forma individuale, anche non prevalente e/o abituale, cosi come con lo status di socio illimitatamente responsabile nelle società di persone.
Come capire se è un buon commercialista?
Un buon commercialista è in grado di tenere sotto controllo i costi e i ricavi della tua impresa almeno trimestralmente e avvisarti quando è il caso di fare degli investimenti o rimandare l'emissione di una fattura. La prevenzione a livello fiscale può fare la differenza!
Come si chiama chi lavora dal commercialista?
Una volta superato l'esame di Stato, il PRATICANTE COMMERCIALISTA acquisisce la qualifica di “Abilitato Dottore commercialista” e dopo l'iscrizione all'Ordine di “Dottore Commercialista”. A questo punto può iniziare un'attività in proprio.
Qual è la Partita IVA più economica?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto fatturare per guadagnare 3000 euro al mese?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto si paga di tasse con la Partita IVA?
Fino a 15.000 euro si paga il 23%. Per somme comprese tra 15.001 e 28.000 euro si paga un'aliquota IRPEF del 27%. Per somme compre tra 28.001 e 55.000 euro l'aliquota IRPEF passa al 38%. Per somme comprese tra i 55.001 e 75.000 euro, l'aliquota IRPEF per la partita IVA in regime ordinario ammonta al 41%.
Quanti anni si può rimanere nel regime forfettario?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto si paga di Inps con il regime forfettario?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi paga l'IVA nel regime forfettario?
Coloro che applicano il regime forfetario non addebitano l'Iva in fattura ai propri clienti e non detraggono l'iva sugli acquisti. Non liquidano l'imposta, non la versano, non sono obbligati a presentare la dichiarazione e la comunicazione annuale Iva.
Quando un forfettario deve versare IVA?
L'IVA va versata entro il giorno 16 del mese successivo a quello di effettuazione dell'operazione. Inoltre devi presentare l'Intrastat, ovvero l'elenco delle operazioni intracomunitarie effettuate. prestazioni di servizi “generiche” di cui all'art. 7-ter ricevute da soggetti esteri (UE o EXTRA-UE).