Domanda di: Ing. Costanzo Marino | Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023 Valutazione: 4.9/5
(72 voti)
In generale, una pizza realizzata con lievito di birra e una farina di forza medio bassa, risulterà buona e digeribile già dopo 2 ore di lievitazione. La pizza realizzata con pasta madre e una farina molto forte, come la farina di Manitoba, avrà bisogno di almeno 8-10 ore di lievitazione per risultare digeribile.
Tutti noi abbiamo provato almeno una volta nella vita a farla in casa. La pizza però è una cosa seria, e deve prendersi i suoi tempi: gli esperti pizzaioli di Napoli suggeriscono, infatti, dei tempi di lievitazione che vanno dalle 12 alle 14 ore di attesa.
Che succede se si fa lievitare troppo l'impasto per la pizza?
Nel caso in cui la lievitazione si prolunghi più del necessario, l'impasto si gonfierà eccessivamente e la maglia glutinica, rompendosi, perderà la sua capacità di trattenere l'anidride carbonica che si è sviluppata all'interno dell'impasto, che a questo punto diventerà colloso e assumerà un odore acido.
Cosa succede se lascio l'impasto a lievitare tutta la notte?
Il riposo degli impasti lievitati in frigorifero per una notte rende il prodotto finito assai più digeribile, più buono, meglio lievitato, alveolato, leggero.
In generale, l'impasto della pizza ha bisogno di almeno 60-90 minuti per lievitare, anche se sarebbe bene lasciarlo riposare almeno 2-3 ore, per ottenere dei buoni risultati. Ricordate, inoltre, che il modo in cui si lavora l'impasto influisce sulla lievitazione.