Quanto è rara la sclerosi multipla?

Domanda di: Vania Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (28 voti)

Numeri In Italia l'incidenza della SM è di 150-200 casi ogni 100.000 persone. A essere più colpiti sono i giovani tra i 20-30 anni: il 10% ha meno di 18 anni.

Quanto è comune la sclerosi multipla?

La sclerosi multipla (SM) può esordire ad ogni età della vita, ma è più comunemente diagnosticata nel giovane adulto tra i 20 e i 40 anni. Le persone con SM stimate nel mondo sono circa 2,8 milioni, di cui 1.200.000 in Europa e circa 133.000 in Italia1.

Chi ha la sclerosi multipla vive di meno?

La sclerosi multipla non è contagiosa né mortale

La sclerosi multipla non è una malattia contagiosa né mortale. L'aspettativa di vita delle persone con sclerosi multipla è di poco inferiore a quella di chi non ha questa diagnosi e dipende anche da altri fattori.

A quale età compare la sclerosi multipla?

La sclerosi multipla può iniziare a ogni età della vita ma nella maggior parte dei casi interessa giovani adulti e in genere compare tra i 20 e 40 anni. Nel 3-5% dei pazienti la malattia può manifestarsi già dagli 11-16 anni e nell'1% prima dei 10 anni di vita.

Chi colpisce maggiormente la sclerosi multipla?

Chi colpisce la sclerosi multipla? Quanto è frequente? La sclerosi multipla è tipicamente una malattia del giovane adulto (generalmente tra i 20 e i 40 anni), ma può colpire anche bambini e persone anziane. Colpisce maggiormente le persone di razza bianca e le donne, che sono almeno il doppio rispetto agli uomini.

Ragazzi che affrontano la sclerosi multipla