VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Cosa fa più male il laser o la ceretta?
Ma questo trattamento può far male o è totalmente indolore? Rispetto a tecniche come ceretta, epilatore elettrico, rasoio e pinzette l'epilazione laser è nettamente meno dolorosa a detta della maggioranza delle persone che vi si sono sottoposte.
Quando non fare il laser?
Non è consigliato sottoporsi a un trattamento laser quando si ha in corso una terapia orale con antibiotici, cortisone, trattamenti ormonali sostitutivi e farmaci immunosopressori. Questo perché si potrebbe incorrere in macchie cutanee e a un mancato raggiungimento del risultato tanto sperato.
Cosa NON fare prima del laser?
non fare la ceretta, non togliere i peli con la pinzetta e non decolorare i peli a ridosso dell'appuntamento con l'operatore specializzato; non usare profumi, deodoranti, creme e trucchi sulla zona del corpo sottoposta alla potenza del laser; non assumere farmaci foto-sensibilizzanti.
Quanto costano 10 sedute di laser all'inguine?
Di norma si richiedono tra i 35 e i 50 euro per le zone più ridotte, tra cui inguine, baffetti e ascelle, e 80-100 euro per le parti più estese, tra cui gambe e braccia. Bisogna inoltre dire che per ogni zona di queste sopra citate, sono necessarie almeno 8-10 sedute.
Quanto costa il laser alla patata?
È consigliato alle donne che soffrono di perdita di tono, incontinenza urinaria, secchezza vaginale o che avvertono disagio durante i rapporti sessuali. Il prezzo medio di un ringiovanimento vaginale laser è 451 €.
Come prepararsi al laser inguine?
Prima di iniziare un trattamento di epilazione laser, bisogna avere la pelle sana e non esposta al sole nei giorni subito precedenti la seduta. Occorre che i peli abbiano una lunghezza di appena qualche millimetro, quindi sarebbe opportuno radere la zona interessata al trattamento qualche giorno prima della seduta.
Quanto dura seduta di laser inguine?
In genere, una seduta all'inguine per le donne e al pube per gli uomini ha una durata di circa 20 minuti.
Cosa può provocare il laser?
Per quanto riguarda le ripercussioni nel breve termine, gli eventi avversi comuni dell'epilazione con laser e luci includono eritema post-trattamento, dolore e bruciore, più raramente possono verificarsi eventi avversi più gravi tra cui ustioni, formazione di vesciche e croste, porpora e cicatrici.
Chi non può fare il laser all'inguine?
Inoltre, se eseguita correttamente, non presenta particolari controindicazioni. È tuttavia sconsigliata alle donne in gravidanza: in questo caso, infatti, per ragioni ormonali potrebbe non dare i risultati sperati.
Chi non può fare il laser?
Le controindicazioni della depilazione laser si presentano per: Chi presenta poco contrasto tra peluria e carnagione – Peli chiari su pelle chiara; peli medio-scuri su carnagione scura ecc., perché potrebbe incorrere in rischi di depigmentazione cutanea. Chi è affetto da vitiligine e psoriasi.
Quanto dura l'effetto del laser?
Ognuno di noi ha infatti un numero di peli praticamente infinito quindi anche un percorso laser della durata di 12/18 mesi non può darti la garanzia di eliminare qualsiasi pelo e per sempre. Inoltre è impossibile dire con precisione quanto dura l'effetto del Laser perché la durata è soggettiva.
Quando ricrescono i peli dopo il laser?
In generale, dopo la prima seduta, i peli cadono in un intervallo di tempo compreso indicativamente tra i 7 e i 20 giorni. Un'informazione importante da recepire è che questi, inizialmente, ricresceranno. Saranno però più morbidi, volta dopo volta, fino alla totale scomparsa.
Cosa è meglio luce pulsata o laser?
L'epilazione laser è quindi in assoluto più efficace e soprattutto più sicura rispetto alla luce pulsata, in quanto colpisce solo il bersaglio desiderato senza conseguenze per gli altri tessuti cutanei.
Qual è la differenza tra laser e luce pulsata?
La differenza tra laser e luce pulsata è solo una: il tipo di luce utilizzata. Il laser, infatti, emette un'unica lunghezza d'onda, mentre la luce pulsata è formata da diverse lunghezze d'onda.
Quando si vedono i primi risultati del laser?
Inizialmente ci sarà una ricrescita dei peli tra una seduta e l'altra, in quanto per avere un risultato definitivo, bisognerà munirsi di pazienza e attendere circa 2/3 settimane per vedere i primi risultati e parecchi mesi per quelli definitivi.
Quanti giorni prima del laser bisogna radersi?
E' necessario depilarsi prima di sottoporsi al trattamento? Prima di sottoporsi al trattamento di epilazione definitiva con laser è necessario depilare la zona da trattare con la lametta 1/2 giorni prima.
Come è meglio depilarsi l'inguine?
RASOIO: è uno fra i metodi più diffusi per la depilazione dell'inguine. Semplicemente, una lama taglia il pelo a filo della pelle. ... CREMA DEPILATORIA: è un metodo alternativo al rasoio per la depilazione inguine. Data la sua consistenza molto compatta, la crema può essere applicata con precisione.
Cosa succede se il laser colpisce un neo?
Alla domanda se esiste incompatibilità tra epilazione laser e presenza di nei, la risposta è semplice: non esiste nessuna incompatibilità. Siccome non c'è nessun problema per la salute e nessun pericolo per i nei, inizia subito il tuo trattamento di depilazione definitiva senza preoccupazioni.
Cosa succede se salto un mese di laser?
Se capita di saltare una seduta non succede niente di grave. Può verificarsi una leggera ricrescita della peluria, che si elimina facilmente con una lametta. I peli che invece erano già stati colpiti durante il trattamento nella fase attiva di crescita (la cosiddetta Anagen), non si ripresenteranno.
Cosa non fare dopo il laser?
Dopo la seduta di epilazione laser, non utilizzare altri metodi di epilazione oltre alla rasatura con il rasoio; creme depilatorie, cerette e pinzette possono risultare compromettere il risultato delle sedute successive.