Quanto guadagna un legionario romano?

Domanda di: Dr. Fabiano De rosa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (68 voti)

Con riferimento alle truppe ausiliarie Augusto offrì loro una paga quadrimestrale ed un equipaggiamento uniforme, pari a circa i 1/3 di quanto percepiva un legionario (che riceveva 225 denari annui), vale a dire attorno ai 75 denari annui.

Quanto è una legione romana?

Ciascuna legione era composta a sua volta da 4.200/5.000 fanti e 300 cavalieri, mentre le unità di socii (Alae) erano formate da un numero pari di fanti, ma da una cavalleria tre volte superiore (900 cavalieri per singola unità).

Quante centurie in una legione romana?

I manipoli con le loro centurie rimasero come unità organiche minori, ma l'unità tattica elementare delle legioni divenne la coorte corrispondente al moderno battaglione: ogni legione era formata su 10 coorti, ciascuna di sei centurie e con sei centurioni dei quali il più elevato di rango comandava l'intera coorte.

Quanti soldati ci sono in una legione romana?

Fin dagli anni della monarchia l'unità di base dell'esercito era la legione: la prima era composta da 3.000 fanti e 300 cavalieri, scelti tra la popolazione romana di età compresa tra i 17 ed i 46 anni.

Quanti km facevano i Legionari?

LE COLONNE DI MARCIA

Quel che colpisce è l'enorme lunghezza occupata da un esercito romano in marcia: una legione romana completa dei propri bagagli occupava almeno 4 km.

La busta paga di un legionario romano della X Fretensis