Quanto ha pagato poltrone e Sofà per la pubblicità a Sanremo?

Domanda di: Elio Romano  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (28 voti)

Sanremo 2023, Tagliavia: «50 milioni di euro di pubblicità? Siamo sulla buona strada», E si allunga la lista di sponsor | Engage.

Quanto hanno pagato gli sponsor per Sanremo?

Per inserire invece product placement servono 658.400 nell'anteprima mentre la telepromozione alle 23.35 costa 2,18 milioni di euro per tutte le serate (contro i 2,03 milioni del 2022).

Quanto spende in pubblicità poltrone e Sofà?

In ogni caso, Poltronesofà continuerà ad investire in spot martellanti su radio e tv e dai circa 41 milioni di euro del 2016 è arrivata a spendere oltre 50 milioni dello scorso anno (è uno dei maggiori spender pubblicitari in Italia grazie alla collaborazione con ZenithOptimedia che ne segue la pianificazione).

Quanto costa una poltrona al Festival di Sanremo?

Sanremo 2023: il costo per una poltrona in platea

Stando ai bene informati, per assistere a le cinque serate di Sanremo 2023 seduti in platea costerà 1290 euro. Un prezzo non da poco, che diminuirà circa della metà se si sceglie un posto galleria, venduto a 672 euro.

Quanto costa un biglietto per Sanremo 2023?

A seconda del pacchetto scelto, della posizione (platea o galleria), i prezzi dei biglietti per partecipare come pubblico al Festival – ovviamente – cambiano. Nello specifico, il costo dell'abbonamento per le 5 serate: in platea è di 1.290 euro; in galleria è di 672,00 euro.

CONDANNA ANTITRUST PER LE PROMOZIONI POLTRONESOFA’