Cosa succede se vieni morso da una vipera?

Domanda di: Dott. Brigitta Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (23 voti)

Entro pochi minuti dal morso compaiono dolore urente e bruciore severo, seguito da edema duro, ingravescente , eritema, petecchie, ecchimosi e bolle emorragiche che tendono ad estendersi lungo l'arto colpito. Entro 12 ore possono comparire flittene, linfangite, adenopatia.

Quanto è mortale il morso di una vipera?

La letteratura identifica una mortalità dello 0,1% delle persone morse da una vipera e spesso per anafilassi e non per gli effetti del veleno in sé.

Quanto è velenosa la vipera?

Il veleno prodotto da Vipera aspis è potente e ha una LD50 intramuscolare di 1 mg/kg di peso vivo (valore simile a molte specie di cobra), tuttavia la quantità secreta è molto ridotta (circa 8–20 mg) e la dose letale per un uomo adulto è di 40–100 mg.

Quanti morti per morso di vipera in Italia?

In Italia non ci sono più le vipere di una volta, lamentano gli erpetologi, rimpiangendo le campagne incolte e fruscianti degli anni '50. Oggi i serpenti velenosi sono più rari. Così i morsi (100-200 all'anno) e i decessi: in media uno all'anno contro i 10-20 per punture di insetti.

Quando morde la vipera?

Il morso di vipera è un incidente che si può verificare nel corso di passeggiate in montagna, soprattutto quando si cammina tra i sassi o nei pressi di arbusti o siepi. Le vipere attaccano e mordono le persone solo quando avvertono un pericolo vicino a sé.

Morso di Vipera cosa fare e non fare | MTBT